Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bretschneider Giorgio: Monumenti antichi

Tutte le nostre collane

Il santuario di Portonaccio a Veio. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
L’opera ha lo scopo di fornire dati rilevanti relativi all’attività di scavo svolta da Maria Santangelo nel santuario di Portonaccio a Veio tra il 1944 e il 1952. Laura Ambrosini ha scritto, su richiesta di Giovanni Colonna, l'Introduzione e le Conclusioni del volume, nonché gli indici analitici che corredano il volume. La ricostruzione dell’attività di scavo di Maria Santangelo nel santuario di Portonaccio a Veio è particolarmente difficile vista la totale assenza di documentazione grafica e l’estrema stringatezza degli appunti presenti su alcuni taccuini. Ulteriori problemi nell’identificazione delle aree di scavo indagate dalla Santangelo sono sollevati dalle espressioni assai vaghe in termini topografici, con le quali la studiosa si riferisce in modo improprio a strutture murarie esistenti nel santuario. Il volume, dopo due capitoli introduttivi relativi alla formazione e biografia della Santangelo e alle scoperte effettuate nel 1943 che daranno lo spunto alle successive ricerche, segue il filo rosso delle campagne di scavo svolte dalla Santangelo al Portonaccio, dalla I campagna del 1944 fino alla XI del 1952. [...]
88,00 83,60

Fregellae. Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 416
Sono pubblicati due templi di Fregellae, quello del Foro e quello suburbano sulla via Latina, scavati, il primo nel 1991-1992 ed il secondo fra il 1998 e il 2004, entrambi ancora inediti. Il tempio del Foro (di m 8.18 × 19.38), per motivi chiaramente ideologici, riprendeva modelli arcaici del VI sec. a.C. e verosimilmente era stato dedicato alla Concordia (restano vari frammenti della statua di culto). Di grandissimo interesse sono le terrecotte architettoniche pertinenti alla seconda fase dell’edificio che, per la qualità eccezionale e la firma dell’autore, attestano la presenza nella città di un artista greco già nei primi decenni del II secolo a.C. Il tempio suburbano sulla via Latina (m 6.11 × 13.29) è un piccolo edificio di ordine ionico (prostilo, distilo o tetrastilo, privo di podio) che era forse dedicato alla Bona Dea. Infatti, per esso è stato riconosciuto un culto femminile di carattere iniziatico, legato al passaggio di status dall’infanzia all’età adulta. Di particolare interesse sono i frammenti di una monumentale iscrizione dedicatoria, in terracotta, destinata ad essere esposta sulla fronte dell’edificio pubblico. [...]
149,00 141,55

Castrum Inui. Il santuario di Inuus alla foce del fosso dell'Incastro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 597
220,00 209,00

I taccuini. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 284
I taccuini di Paolo Orsi sono un giacimento di informazioni in gran parte inesplorato, la cui pubblicazione attirerà sicuramente l’interesse degli studiosi portando un contributo importante al dibattito scientifico. Se è vero, infatti, come è stato più volte sottolineato, che la produzione a stampa dell’illustre archeologo è di proporzioni smisurate, è anche vero che in essa confluiscono in primo luogo i resoconti delle campagne di scavo, le scoperte più importanti, le riflessioni sui grandi argomenti. L’edizione dei primi quattro taccuini (1888-1889), cui farà seguito in tempi brevi quella di successivi sei, relativi agli anni 1890 e 1891, già in preparazione, vuole proporre agli studiosi, finalmente, la lettura integrale dei testi, le cui pagine sono presentate in successione, con una precisa corrispondenza tra originale e trascrizione, puntuale, che aiuti nella lettura della grafia, che restituisca al lettore la ricchezza di dati, informazioni, riflessioni, la completezza della documentazione grafica, che fanno dei taccuini un’opera ancora oggi fondamentale, testimonianza di un’epoca, di un metodo di lavoro e ricerca, di una passione.
125,00 118,75

Miti greci in tombe etrusche

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 600
180,00 171,00

La necropoli di passo marinaro a Camarina. Campagna di scavo 1972-1973

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 449
170,00 161,50

Il tesoro di Canoscio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 207
110,00 104,50

La collezione di antichità Pallavicini Rospigliosi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 229
155,00 147,25

Il tumulo di monte Aguzzo a Veio e la collezione Chigi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 320
120,00 114,00

Il mosaico di castel Porziano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 58
39,00 37,05

130,00 123,50

Il santuario di Portonaccio a Veio. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 430
149,00 141,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.