Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Storia di Bologna

Tutte le nostre collane

Storia di Bologna. Volume Vol. 4/2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 1202
Si conclude con questo volume, relativo agli anni del XX secolo, il 1915-2000 lavoro di ricostruzione della plurimillenaria vicenda storica della città. Un secolo, il Novecento, che ha visto le tragedie immani di due guerre devastanti, l'imporsi del governo in "camicia nera", le conflittualità ideologiche più aspre, le rovine di tanti luoghi amati prodotte dai bombardamenti e tanto altro ancora, fino a una mai definitivamente chiarita "strategia della tensione" con i suoi vili attentati sui cittadini inermi. Eppure, anche attraverso simili vicende dai toni cupi e paralizzanti, Bologna ha saputo costruire con tenacia il suo futuro, cogliendo passo dopo passo la direzione di uno sviluppo impetuoso, che l'ha immessa ben dentro la modernità di una crescita economica e civile tra le più significative per la nostra penisola.
50,00 47,50

Storia di Bologna. Volume Vol. 4/1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 949
40,00 38,00

Storia di Bologna. Volume Vol. 3/2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 1376
40,00 38,00

Storia di Bologna. Volume Vol. 3/1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: 976
I grandi eventi che, intorno alla metà del Seicento, segnarono una svolta decisiva nella vita politica ed economico-sociale dell'Europa ebbero profondi echi e risvolti anche in Italia, nello Stato Pontifìcio e nella vita di Bologna. Vi persisteva, drammatica, la crisi economico-sociale delineatasi con le gravi carestie-epidemie della fine del '500 e poi con le carestie del primo Seicento, che avevano portato alla fissazione dei calmieri e ad una politica annonaria restrittiva, a primi incagli produttivi e mercantili delle manifatture, che erano poi culminati nella grande peste del 1629-30, e poi in carestie-epidemie sempre più ravvicinate, dalle quali la popolazione cittadina era uscita pressoché dimezzata rispetto al suo massimo sviluppo verso il 1580-5. Come nel resto dell'Europa la fine della guerra comportò, dopo un decennio di ulteriore assestamento, un prolungato periodo di pace ed una ripresa economico-demografica che anche in Italia e nel Bolognese fu assai sensibile, e avviò un deciso processo di ammodernamento nelle strutture, nella mentalità e nei costumi, ma per contro evidenziò l'ormai generale collasso delle strutture rinascimentali ed in particolare del sistema della finanza pubblica, da cui anche l'avvio di numerosi dibattiti in molteplici settori ed in un certo senso quasi di un protoriformismo.
40,00 38,00

Storia di Bologna. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2007
pagine: 1122
È stato scritto che il cosmo medievale è una "società delle società", un sistema di sistemi, una rete di ragno in cui ogni filo è collegato agli altri, non in rapporto di esclusività, ma quasi di interazione continua e sperimentale. Niente, per intenderci, di simile a una "globalizzazione". L'esempio più noto di questa situazione è fornito dalle città italiane, dal loro costituirsi in Comune; un esempio ancor più significativo e complesso è probabilmente fornito dalla vicenda di circa un millennio della città di Bologna. L'originalità e l'imprevedibilità di questa vicenda sono ripercorse in questo volume che ne rivela gli aspetti più vari: politico-sociali, religiosi, culturali, economici, ambientali, urbani. E se è vero che la città, nel medioevo, è il luogo del voler vivere associati, per Bologna la constatazione deve arricchirsi di un elemento peculiare: lo Studium, che non a caso - indipendentemente da ogni disputa sui suoi caratteri originali - fa del diritto il fulcro di considerazione, di commento, di fruizione più celebre d'Europa per almeno tre, quattro secoli. Naturalmente il senso di una volontà fortissima di "sopravvivere", di stare insieme si alimenta di mutuazioni istituzionali, politiche, economiche di tanti altri Comuni, ma con una serie di adattamenti e contestualizzazioni voluti dalla città. Un processo non semplice, che una tarda tradizione storiografica ha ammantato di leggende e di interpretazioni "omogenee" che questo volume ha tentato di dissipare.
34,00 32,30

Storia di Bologna. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2006
pagine: 830
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.