Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Ricerche di Diritto Pubblico Comparato

Tutte le nostre collane

I micro Stati. La sfida della micro dimensione e le sue ricadute costituzionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 408
Il volume analizza alcuni profili dei sistemi costituzionali dei micro Stati che maggiormente dimostrano la tensione dei modelli tradizionali di riferimento in ragione della micro dimensione, demografica e territoriale. Il governo territoriale, la forma di governo - inclusiva dell'aspetto partecipativo del corpo elettorale per il tramite anche degli istituti di democrazia diretta - e la giurisdizione costituzionale evidenziano tratti comuni alle diverse esperienze micro statuali in cui emerge l'incidenza del dato micro dimensionale, pur nell'impossibilità di individuare un modello univoco. Elisa Bertolini è Assistant Professor di Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Studi giuridici dell'Università Bocconi di Milano. È stata visiting professor presso la Nanzan University di Nagoya, Giappone. Accanto ai sistemi costituzionali dei micro Stati, i suoi interessi di ricerca riguardano la tutela dei diritti fondamentali e la giustizia costituzionale in Giappone e la governance di internet in Cina. È autrice di una monografia, La tutela dei diritti fondamentali in Giappone: studio storico-giuridico tra tentazioni occidentali e radicamento asiatico (Napoli, 2011) e di numerosi saggi su riviste nazionali e internazionali.
40,00 38,00

Prospettive del costituzionalismo lusofono. Dalle radici comuni al processo di integrazione degli ordinamenti di lingua portoghese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 160
Particolarmente vivace, nella dottrina giuspubblicistica lusitana, è il dibattito intorno al tema dell'esistenza (o meno) di un costituzionalismo di matrice lusofona, autonomo e distinto rispetto ad altre esperienze giuridiche. Attraverso una prospettiva comparatistica, che muove tanto in chiave diacronica quanto sincronica, la ricerca analizza gli ordinamenti costituzionali di lingua portoghese per mettere in luce analogie e differenze, sia di ordine generale che relative a singoli istituti. Il ricorrere di significative convergenze e le sempre più intense relazioni sul piano istituzionale avvalorano la presenza di un paradigma costituzionale lusofono, inteso non come dato acquisito, ma quale percorso in fieri, funzionale allo sviluppo di un processo di integrazione dell'area lusofona, scandito da tappe progressive e capace di ricadute non solo nei confronti degli Stati ma anche e soprattutto verso i singoli (si pensi a status privilegiati in favore di cittadini dei Paesi in questione). L'approdo di tale "percorso" potrebbe essere costituito da una cittadinanza comune, istituto la cui realizzazione in concreto, tuttavia, sembra da collocarsi in un orizzonte non prossimo.
25,00 23,75

Le autorità amministrative indipendenti nel diritto costituzionale comparato. Indirizzo politico e mercato nel mondo latino-americano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il dibattito sulle autorità amministrative indipendenti continua ad essere di grande attualità, soprattutto per chi desidera focalizzare la sua attenzione su realtà giuridiche diverse da quella dove il fenomeno ha avuto origine. A prima vista, si potrebbe parlare di un caso di legal transplant avvenuto con successo, vista l'ampia circolazione e diffusione che il modello nord-americano di amministrazione "indipendente" sembra aver avuto anche fuori dai confini nazionali dove è sorto. Per il fatto di essere nate nella tradizione anglosassone le autorità amministrative indipendenti hanno però incontrato numerosi problemi a innestarsi nelle tradizioni costituzionali di alcuni Paesi. La difficoltà di adattamento, a livello anche culturale, è apparsa però maggiore negli ordinamenti che, all'origine, non hanno volutamente scelto di trapiantare istituti provenienti da altri contesti istituzionali, e che nell'importarli (quasi coattivamente), li hanno poi successivamente rivisitati alla luce del proprio contesto giuridico, politico, culturale e socio-economico.
30,00 28,50

Il popolo legislatore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 360
Un altro libro sulla democrazia diretta? In parte sì e in parte no, perché la classe del «popolo legislatore», analiticamente delimitata nell'introduzione, "riempita" di elementi attraverso la ricerca macro-comparativa del terzo capitolo e poi sezionata e decostruita in quello successivo, presuppone la titolarità esclusiva della funzione legislativa al popolo, concentrandosi solo su referendum e "initiative". La nuova proposta classificatoria mira dunque ad affiancare, ai tradizionali criteri basati sugli effetti di tali istituti nel sistema politico, un'analisi fondata su concetti propriamente giuridici, tuttavia non meramente descrittivi della procedura, bensì costitutivi della funzione normativa.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.