Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Ricerche di diritto comparato

Tutte le nostre collane

Modelli di giustizia costituzionale. Saggio di critica metodologica-Contro: les «modeles» de justice constitutionelle. Essai de critique methodologique

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 200
Ha ancora un senso, si domanda l'autore di questo libro, studiare la giustizia costituzionale partendo dalle esperienze storiche degli Stati Uniti e dell'Austria? E pretendere di conformare a tali "modelli" le poliedriche sfaccettature che essa presenta nel mondo? La risposta è un secco "no".
24,00 22,80

Oltre la «nazione unificatrice». (In difesa del federalismo multinazionale)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 232
Perché anche in Italia è utile leggere questo libro, che parla specialmente di Québec e di Catalogna, ma si occupa anche delle democrazie "attraversate dalla diversità"? Perché tutte le società pluriculturali hanno bisogno di confrontarsi con le diverse tradizioni che operano nel loro territorio e di riconoscere tutte le culture che le animano, trattandole con pari dignità anche nei processi politici di decisione.
24,00 22,80

Libertà di coscienza e diversità di appartenenza religiosa nell'Est Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 350
I saggi raccolti nel libro rappresentano il primo frutto di un cantiere di lavoro aperto che coinvolge studiosi di università e istituti di ricerca di dieci paesi europei, e che permette una prima conoscenza delle legislazioni dei paesi dell'Est, in modo da poter dare una risposta istituzionale capace di promuovere la convivenza e di produrre integrazione nell'ambito di valori condivisi.
24,00 22,80

Monarchi elettivi? Dinamiche presidenziali in Francia e Portogallo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 232
La forma di governo adottata in Francia e Portogallo può fornire utili strumenti di analisi al processo di riforme istituzionali in corso da un trentennio almeno in Italia? L'elezione popolare diretta conferisce al Presidente della Repubblica in Francia e in Portogallo un livello di legittimazione aggiuntivo rispetto ai poteri formalmente attribuiti. Tuttavia, è lecito chiedersi se basti la modalità elettiva per farne un attore "forte", una sorta di "monarca elettivo", come definito da Maurice Duverger oltre trent'anni fa.
24,00 22,80

Costituzionalismo autoctono. Pluralismo culturale e trapianti giuridici nel subcontinente indiano

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 150
I sistemi giuridici asiatici hanno sviluppato, a seguito della decolonizzazione, significativi elementi caratteristici, che rimescolano le influenze della tradizione giuridica occidentale, per trovare una sintesi tra fondamenti originari e importati di natura culturale, sociale, politica e giuridica. Lo sviluppo costituzionale dei sistemi del subcontinente indiano e i relativi trapianti giuridici geograficamente circoscritti danno la misura di questa attitudine. Con metodo giuscomparatistico e taglio interdisciplinare, il volume illustra e mette a confronto l'assetto costituzionale di una delle più rilevanti democrazie al mondo, l'India, e quella del Nepal - realtà culturalmente omologhe, ma ugualmente e profondamente lontane dalle matrici teoriche occidentali -, portando alla luce l'esistenza di linee giuridiche comuni e autoctone, che rivelano una potenziale metamorfosi del costituzionalismo, all'incrocio tra fattori endogeni ed esogeni.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.