Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Quad. Ass. fra studiosi del processo civ.

Tutte le nostre collane

Lo Statuto del giudice e l'accertamento dei fatti. Atti del XXXII Convegno nazionale (Messina, 27-28 settembre 2019)

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 540
Relazioni: Angelo Castagnola, L'accertamento dei fatti fuori dal giudizio; Roberto Martino, Il giudice onorario: statuto, responsabilità, criteri decisori e accertamento del fatto; Giuseppe Miccolis, L'accertamento dei fatti nel processo di primo e secondo grado (razionalità e ragionevolezza del processo); Renato Rordorf, Fatto e diritto nel giudizio di cassazione. Tavola rotonda: Salvatore Boccagna, L'errore di fatto come motivo di revocazione delle sentenze della Corte di cassazione; Marco Gradi, Questioni di fatto e contraddittorio in cassazione; Luca Passanante, Giudizio di fatto e cassazione sostitutiva; Roberto Poli, Logica del giudizio di fatto, standard di prova e controllo in cassazione. Interventi: Antonio Carratta, Angelo Danilo De Santis, Mauro Bove, Guido Canale, Remo Caponi, Giovanni Raiti, Giuseppe Ruffini. Repliche: Angelo Castagnola.
35,00 33,25

La tutela dei diritti e le regole del processo. Atti del XXXI Convegno Nazionale (Padova, 29-30 Settembre 2017)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 544
Indice: Parole di saluto e introduttive Federico Carpi Relazioni: Giorgio Costantino, Note su tutela dei diritti e regole del processo - Giampiero Balena, Alla ricerca del processo ideale, tra regole e discrezionalità - Ilaria Pagni, Principio di proporzionalità e regole minime tra rito ordinario, rito del lavoro e tutela sommaria - Giuseppe Ruffini, L'arbitrato come equivalente della giurisdizione statuale: linee evolutive - Elena Zucconi Galli Fonseca, Il processo arbitrale flessibile Tavola rotonda: Carmine Punzi, Introduzione - Carlo Rasia, La motivazione elastica nel recente caleidoscopio normativo e giurisprudenziale - Caterina Silvestri, L'esperienza francese della "elasticità" del processo civile. Un esempio per il legislatore italiano - Leo Piccininni, Disciplina dell'impugnazione del lodo e prospettive di riforma - Emanuele Odorisio, Osservazioni sul conferimento di poteri cautelari agli arbitri - Interventi Claudio Consolo, Antonio Carratta, Mauro Bove, Andrea Proto Pisani - Repliche Giuseppe Ruffini Giorgio Costantino.
35,00 33,25

25,00 23,75

25,00 23,75

25,00 23,75

25,00 23,75

25,00 23,75

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.