Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Professioni intellettuali

Tutte le nostre collane

I commercialisti italiani e la crisi economica. Tradizione, resilienza e nuove realtà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 188
Il quadro complessivo delle professioni economico-contabili italiane dagli anni novanta a oggi viene qui ricostruito su differenti livelli, tra loro interconnessi: l'andamento del mercato professionale, l'organizzazione degli studi professionali, la narrazione sulla professione fatta dagli ordini professionali e dai professionisti stessi. L'integrazione mondiale dei mercati, la specializzazione flessibile, l'innovazione e il sapere tecnologico sempre più pervasivi si sono associati alle difficoltà proprie del tessuto produttivo e socio-economico italiano e, con la crisi finanziaria ed economica internazionale iniziata nel 2008, stanno favorendo l'avvento di nuove configurazioni e gerarchie professionali e ampliando la forbice delle disuguaglianze (generazionali, di genere, territoriali, di dimensioni degli studi). Al contempo, la crisi economica sembra aver agito anche come fattore di messa in discussione se non addirittura di delegittimazione della tradizionale identità dei professionisti economico-contabili italiani.
22,00 20,90

Istruzione e tecnica. I periti industriali dall'Ottocento a oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 272
23,00 21,85

18,00 17,10

Università e professioni. Formazioni, saperi e professioni per un nuovo millennio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 216
Gli intenti di questo volume sono due: mettere a fuoco le criticità esistenti nella relazione che attualmente lega il sistema formativo universitario a quello delle professioni e fornire alcune risposte ai problemi individuati; allargare inoltre l'orizzonte verso saperi diversi che possono costituire nuovi scenari professionali. La strutturazione del volume in due parti rispecchia questi obiettivi. Nella prima parte, docenti universitari ed esponenti del mondo delle professioni analizzano gli aspetti critici relativi alle principali professioni liberali, primo fra tutti il rapporto tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro. Nella seconda parte vengono presentati nuovi approcci disciplinari e delineati nuovi profili di professionisti che dovrebbero entrambi correggere almeno in parte le criticità sopra evidenziate. Ne risulta un confronto inusuale tra discipline e professioni nel quale l'università è chiamata in causa nei suoi compiti formativi e come responsabile della costruzione delle future identità professionali.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.