Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Master giuristi d'impresa

Tutte le nostre collane

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 46

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 88
Il decreto legislativo 231/2001 è stato introdotto ormai da molti anni. Nel corso di questi si sono progressivamente ampliate le aree di applicazione a seguito dell'introduzione di nuovi reati presupposto. Nel corso del 2019, il legislatore ha compiuto la scelta di ampliare un'area che fino a questo momento era stata ignorata, ovvero l'area sportiva, con i conseguenti reati che si possono potenzialmente commettere in questa realtà. Il seguente studio è dedicato all'approfondimento di questo tema e si propone da un lato di focalizzarsi in primis sulle PMI, realtà organizzative che costituiscono l'ossatura del nostro sistema economico, dall'altro di analizzare lo stato dell'arte delle Federazioni Sportive Italiane, cercando di chiarire quali possano essere le loro considerazioni e i loro aggiornamenti in merito. Per quanto riguarda invece le società sportive, il Modello 231 è stato reso obbligatorio per l'iscrizione ai campionati di Serie A e B di calcio da qualche anno, ma risulta ancora volontario per le altre attività sportive. Le conseguenze che l'introduzione di questa nuova area porterà alle società sportive, è ad oggi ignota. Sicuramente, però, porterà il mondo sportivo ad un ragionamento circa le opportunità e le necessità di dotarsi di tale Modello (o simili) per far fronte ai rischi reato 231. Il documento è stato realizzato dai dottori Maria Grazia Angileri, Stella Chiera, Federica Laganà, Ilaria Patelli e Davide Politano ed è stato possibile anche grazie al supporto dei dottori Alfredo Branzanti, Filippo Amadei e Lidia Panciera.
20,00 19,00

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 45

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 80
Il tema che viene svolto nel volume che qui si presenta è stato deciso esattamente un anno fa, in periodo, quindi, non sospetto. Oggi appare quanto mai attuale e dettato dall'emergenza economica che ha investito il mondo intero, con una progressione impressionante. Le organizzazioni internazionali e nazionali sono al lavoro per fronteggiare quanto più possibile i danni che ne deriveranno. Le previsioni sono realmente drammatiche. Ciò determina la necessità di intervenire prontamente e di introdurre meccanismi di compensazione e di riduzione della recessione. Norme su norme, coinvolgimento di autorità normative a tutti i livelli, incertezze e difficoltà interpretative. Sono, in fondo, le problematicità che caratterizzano l'argomento qui affrontato in un'ottica sostanzialmente diversa e lontana dagli attuali riflessi; un lavoro che si inserisce nel solco dei tradizionali rapporti di ricerca realizzati all'interno del nostro Master per Giuristi, professionisti e consulenti d'impresa. Il tema centrale è quello del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, affrontato da diversi punti di osservazione e avvalendosi di una ricca bibliografia disponibile in materia. Partendo dagli strumenti alternativi alla liquidazione giudiziale, capitolo redatto con notevole attenzione e approfondimento, si è, poi, passati alla revisione della disciplina del concordato preventivo ed alla procedura di liquidazione giudiziale, con una completa ricognizione normativa, legata ad una esemplificativa produzione giurisprudenziale. Concludono il volume i due interventi sugli effetti del nuovo codice sulle società a partecipazione pubblica e sui gruppi di società, e sui sistemi di allerta e composizione assistita della crisi, che ben si inseriscono nella disamina complessiva e che contribuiscono, a ragion veduta, ad arricchirne i contenuti a beneficio degli operatori. Come di consueto, il lavoro non intende rappresentare una analisi esaustiva della materia, né ha la pretesa di rappresentare una scientifica interpretazione delle norme. Al carattere ricognitivo e divulgativo aggiunge, però, spunti di riflessione utili per verificarne le modalità applicative e per rispondere ad eventuali difficoltà interpretative. Certamente da apprezzare lo sforzo compiuto e l'impegno profuso nella trattazione dei diversi capitoli, attraverso un indispensabile coordinamento ed una rilevabile conseguenzialità.
20,00 19,00

Master per giuristi d'impresa vol. 32-33-34-35

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 384
40,00 38,00

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 29

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 104
20,00 19,00

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 30

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 86
20,00 19,00

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 31

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 112
20,00 19,00

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 142
15,00 14,25

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 28

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 78
12,00 11,40

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 24-25-26

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 296
40,00 38,00

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 115
6,00 5,70

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 22-23

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 212
30,00 28,50

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 100
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.