Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Disci. Geografia

Tutte le nostre collane

Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. Come cambiano i territori per effetto delle narrazioni online

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
L'avvento delle nuove tecnologie ha scompaginato assetti geo-economici consolidati, rivoluzionando non solo i mezzi di comunicazione, ma anche le dinamiche attraverso cui i territori sono raccontati. Le persone scambiano opinioni, informazioni, dati in forma testuale e visuale in e per luoghi diversi, suscitando numerose riflessioni che riguardano la geografia sotto un duplice aspetto: da un lato i luoghi della comunicazione passano dal reale al cyberplace, attraversando il cyberspace; dall'altro, le diverse narrazioni dei territori, a seconda del medium che le veicola, hanno impatti differenti sugli immaginari territoriali determinando, di fatto, la gemmazione di territori nuovi, mutevoli. Questo volume esplora la relazione tra narrazioni, territori e nuove tecnologie mediali, riallacciandosi a una consolidata letteratura geografica. Il testo traccia una linea che congiunge il dove e il come si dipanano le narrazioni del territorio, travalicando l'effimero limes tra reale e virtuale, per esplorare il rapporto osmotico tra narrazione mediata, nuove tecnologie e processi di riconfigurazione territoriale: è questo il fil rouge che tiene uniti gli approfondimenti su cui ciascun capitolo si sofferma.
30,00 28,50

Geography and the ICT. New technologies & geographical research

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 176
25,00 23,75

Città dell'Asia. Ricerche geografiche e storico-culturali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 288
I saggi raccolti in questo volume si concentrano su alcune grandi regioni culturali dell'Asia centrale, orientale e meridionale: dalle pianure dell'attuale Uzbekistan all'India, dalla Cina al Giappone, fino alla Malesia. Si tratta di paesi divenuti protagonisti sulla scena globale negli ultimi decenni per il consistente peso demografico, la variegata articolazione culturale, la presenza di risorse naturali ed energetiche, e l'impetuosa ascesa economica. La chiave di lettura che si propone è l'analisi degli spazi urbani: le città sono infatti nodi territoriali di alto valore simbolico e costituiscono i luoghi più suscettibili ai cambiamenti, ma anche quelli in cui si mantengono le tracce dei processi storici, culturali, geografici e urbanistici relativi a zone più estese. È dunque necessario interrogarsi sulle loro origini e il loro sviluppo, sui modelli e le vicende storiche che ne hanno determinato le attuali forme e peculiarità, e sulle modalità con cui hanno affrontato le sfide contemporanee dei mutamenti economici e della globalizzazione.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.