Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Pianeta futuro

Tutte le nostre collane

Dal margine della società al centro del conflitto. Il ruolo delle donne fra partecipazione e riconciliazione

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 216
Il saggio tenta di esplorare e approfondire in una nuova chiave socio educativa, i temi del conflitto, della violenza e della successiva riconciliazione sociale, in due paesi: Colombia e Argentina. I temi si incrociano con il vissuto femminile, con la presenza, l'esperienza e l'interpretazione collettiva di un soggetto imprevisto, pubblicamente insignificante e marginale, che in alcune specifiche situazioni si è riappropriato di un nuovo protagonismo politico e culturale, e si è assunto tutto il carico, la responsabilità e la dolorosa fatica quotidiana di restituire significato, senso vitale e valore pedagogico alle azioni. Lo svolgimento della ricerca ha l'andamento "classico" del circolo teoria-ricerca-teoria: muovendo dall'approfondimento di alcuni paradigmi concettuali, quelli di conflitto, identità e riconciliazione, attraversa la ricerca sul campo, la raccolta di dati, le esperienze, le storie e le interpretazioni di soggetti specificamente e consapevolmente situati, per tornare poi a rielaborare e riformulare concettualmente gli stessi paradigmi, arricchiti di significati inediti e concretezza esistenziale.
18,00 17,10

La mediazione in classi multiculturali. Analisi di interventi di promozione della partecipazione e del dialogo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 232
Come si fa a promuovere la partecipazione e il dialogo nella scuola multiculturale? Come può essere realizzata la mediazione in questo contesto? Nel tentativo di rispondere a queste domande, il volume presenta i risultati di una ricerca valutativa applicata ad un intervento interculturale sperimentale, che è stato realizzato da due mediatori all'interno di quattordici classi multiculturali di scuole secondarie di primo grado. L'intervento era finalizzato alla promozione della partecipazione attiva e della riflessione sui temi della diversità e delle relazioni tra "culture"; esso inoltre intendeva favorire il dialogo fra i preadolescenti di diverse origini culturali e la gestione costruttiva dei conflitti che possono sorgere. A partire dall'analisi sia dei processi di comunicazione che si producono durante gli incontri dei mediatori nelle classi, che sono stati appositamente video-registrati e trascritti, sia delle prospettive di preadolescenti, mediatori e insegnanti, il volume evidenzia il grado di efficacia dei metodi adottati e illustra le culture del dialogo, della mediazione e dell'educazione ad essi collegati.
20,00 19,00

Gli invisibili. La condizione degli immigrati nella società

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 232
Questo volume è il prodotto di una ricerca interdisciplinare sui processi migratori. Nei saggi che contiene, diversi approcci, che fanno riferimento all'antropologia culturale, all'economia politica, alla filosofia, alla linguistica, alla sociologia e alla storia contemporanea, propongono fondamenti teorici e risultati empirici che consentono di riflettere sul significato dell'invisibilità degli immigrati e sulle forme in cui la loro partecipazione sociale diventa (o può diventare) visibile. In questi saggi, vengono presentati alcuni tra gli ambiti di ricerca più importanti nell'analisi dell'inclusione sociale degli immigrati.
20,00 19,00

Zone d'ombra. Migranti irregolari, operatori e servizi socio-sanitari

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 232
Negli ultimi anni il tema dell'irregolarità e dell'accesso alle prestazioni socio-sanitarie è divenuto centrale nel dibattito tra gli studiosi, come dimostra la discussione intorno all'introduzione del reato di immigrazione irregolare. Il volume è composto da due parti: nella prima vengono presentate le coordinate normative e teoriche di riferimento; nella seconda sono riportati gli esiti della ricerca empirica. All'interno della ricerca si indagano, da una parte, i percorsi di accesso, il ruolo delle reti comunitarie e la natura delle relazioni (fiduciarie, conflittuali, problematiche) tra sistema dei servizi ed utenza non regolare; dall'altra, si analizzano i percorsi biografici di migranti privi di permesso di soggiorno che si sono rivolti al sistema dei servizi. In questo quadro, l'analisi ha focalizzato l'attenzione sulle zone d'ombra presenti all'interno del sistema locale dell'accoglienza; in altre parole, sugli interstizi normativi e relazionali attraverso i quali si gioca l'interazione tra migranti irregolari, operatori e servizi.
20,00 19,00

I figli dell'immigrazione. Ovunque «fuori luogo»

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 248
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.