Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Laposs

Tutte le nostre collane

Percorsi di inclusione socio-lavorativa. Giovani a rischio e ristorazione locale

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 168
La scarsa dinamicità del mercato del lavoro e, più in generale, l'inefficacia degli strumenti e delle politiche per l'autonomia individuale e l'occupabilità delle persone, compromettono in maniera determinante le potenzialità di sviluppo delle regioni italiane in particolare di quelle meridionali, accrescendo il disagio delle fasce più deboli. Sperimentare percorsi efficaci per favorire l'integrazione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati è una priorità sociale non più rinviabile. In questo contesto, il volume presenta una ricerca realizzata nell'ambito di un percorso progettuale di integrazione sociale e inserimento lavorativo rivolto a minori/giovani sottoposti all'area penale esterna o in uscita da comunità alloggio. Le attività di ricerca si sono svolte in due fasi e con due differenti finalità. La prima per offrire ex-ante un quadro informativo a sostegno delle scelte progettuali, con particolare riferimento alle attuali esigenze del mercato della ristorazione e delle principali aspettative dei giovani coinvolti. In questa fase della ricerca si è dedicato ampio spazio alle tipologie dei consumi alimentari, alle caratteristiche delle imprese del settore, alle dinamiche dell'occupazione nel campo della ristorazione, ai fabbisogni professionali e formativi delle imprese e alle emergenti tendenze che il settore oggetto d'analisi sembra esprimere. La seconda parte, invece, per riflettere ex-post sull'esperienza realizzate le criticità riscontrate, attraverso dati raccolti in fase di monitoraggio e interviste realizzate con gli operatori coinvolti a conclusione delle attività progettuali.
15,00 14,25

Educazione è cittadinanza. Insegnamento linguistico e didattica della Costituzione

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
pagine: 268
La nozione di cittadinanza di cui disponiamo è il risultato di un articolato processo storico che ha sviluppato, in più fasi e con vari tentativi di riuso di concetti ed elaborazioni dell'antichità greco-romana, una concezione dell'uomo come 'singolo'. Le scelte legislative, in Italia, degli ultimi cinquant'anni (a partire del provvedimento sull'educazione civica a firma Moro) e le difficoltà di concreta attuazione didattica costituiscono il sintomo della complessità del problema e i limiti dei tentativi di insegnare la cittadinanza, soprattutto oggi. Si rende sempre più necessario, infatti, adeguare il progetto didattico all'evoluzione delle 'concezioni' dell'uomo (concezioni che cambiano non solo temporalmente, ma anche spazialmente: si pensi ai diversi significati della parola 'cittadino' nei vari Stati europei) per superare le 'differenze', non più negativamente intese, ma occasioni, opportunità di una società che non si vuole più appena multiculturale ma pienamente interculturale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.