Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliotheka Edizioni: Pop

Tutte le nostre collane

Guida turistica per tifosi in Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 344
Una guida non è solo una serie di suggerimenti. È soprattutto un corredo di emozioni da trasmettere ai viaggiatori e a chi sceglie di partire per cogliere tutte le sfumature di ciò che vede. Il calcio non è solo sport: è anche arte, fenomeno sociale, architettura all'avanguardia e stile. Conoscerlo attraverso le storie che vi gravitano intorno vuol dire immergersi in una dimensione turistica, folkloristica e identitaria di una comunità di tifosi. Dai derby di Premier League a Londra al ritmo quadrato del calcio tedesco, dalla rivalità senza tempo tra Madrid e Barcellona al calcio del nuovo millennio sotto la Tour Eiffel e al talento portoghese che si affaccia sull'Atlantico. Un elenco completo di informazioni, consigli e tradizioni che mira a soddisfare appieno il tifoso turista.
23,00 21,85

Filmacci. 100 film italiani da evitare dal 2000 a oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 364
Un dizionario nato con un preciso intento: tracciare le coordinate, attraverso ferocissime e divertentissime recensioni, su tutto quello che di peggio ci ha regalato il cinema italiano negli ultimi venti anni. Filippo Morelli e Cesare Paris, da malati di cinema quali sono, vivisezionano 100 pellicole e, grazie ad un'analisi sottile e spietata, ne demoliscono le basi. Eprendono di mira non solo i film più brutti, mal recitati e peggio girati, ma anche i finti capolavori, le cantonate autoriali e le opere che vorrebbero essere cult ma si rivelano pastrocchi inenarrabili. Un'opera diretta e senza compromessi per ridere di tutte quelle pellicole che potrebbero essere classificate alla voce "la grande bruttezza".
18,00 17,10

Moretti '80

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 206
8° volume della collana "Cinema del '900". A cura di Massimo Moscati. Una nuova collana che, attraverso il ritratto di dieci attori/registi, rievoca 100 anni di cinema italiano, tracciandone le coordinate stilistiche e tematiche. Un'arbitraria, quanto rigorosa istantanea, di una grande e lunga stagione del nostro cinema, dagli albori fino alla fine del secolo scorso. Nanni Moretti: l'autarchico, lo splendido quarantenne, l'antiberlusconiano con i suoi girotondi o il maestro attuale, riconosciuto ma forse meno originale di un tempo? Della sua ormai lunga carriera, ci sembra di poter affermare che sono in realtà gli anni '80, gli "orribili" anni ‘80 per tanti critici e autori impegnati (sia sul fronte politico che su quello cinematografico), a essere il decennio d'oro di Giovanni Moretti detto Nanni, regista romano ma nato a Brunico, in Alto Adige, nel 1953. Il decennio che certo prende le mosse dai suoi fortunatissimi esordi degli anni ‘70 -Io sono un autarchico ed Ecce Bombo - che lo resero un caso nazionale, ma anche forieri di equivoci (era ritenuto uno dei “nuovi comici”). È negli anni ‘80 che Moretti sviluppa un percorso sempre più interessante, originale: il decennio che inizia con Sogni d'oro (1981), coraggioso, premiato a Venezia ma poi un insuccesso in sala, che vede la consacrazione a metà decennio con il meraviglioso Bianca e con il maturo La messa è finita che gli regala al Festival di Berlino anche una consacrazione internazionale, che lo vede diventare produttore (anche per altri) con la Sacher Film e che si chiude con Palombella rossa (1989), il film che apre ufficialmente la crisi del PCI alla vigilia della caduta del Muro di Berlino. Alla fine del decennio, non è solo l'autore più stimato e temuto, ma anche quello più in grado di incidere sul dibattito sociale e politico. Come i maestri di un tempo.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.