Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino: Testi

Tutte le nostre collane

Ruoli femminili

Libro
editore: Audino
pagine: 112
10,00 9,50

Monologhi teatrali LGBTQ+. Antologia critica per 100 anni di storia, dall'emersione all'orgoglio

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2022
pagine: 152
Tanti libri in uno. Uno strumento di studio e analisi dell'universo LGBTQ+ attraverso lo sguardo della drammaturgia teatrale. Una raccolta di lavoro per attori e attrici di ogni età che vogliono cimentarsi con nuovi personaggi. Un supporto per chi deve preparare un provino. Il volume presenta una selezione di monologhi tratti da testi teatrali distribuiti su circa cento anni di storia. Più di cinquanta personaggi gay, lesbiche, trans, dai caratteri più diversi, salgono sulla ribalta raccontando le proprie storie, le proprie aspirazioni, i propri sentimenti. Ogni monologo è preceduto da una breve scheda che introduce al contesto storico e all'opera. I brani sono stati scelti dal vasto panorama della produzione del teatro occidentale moderno, in modo che lo scorrere delle pagine presenti un ricco catalogo di emozioni ma restituisca anche una breve storia delle persone LGBTQ+ tra Europa e Stati Uniti. Molti dei testi selezionati sono entrati a far parte della tradizione, ma tutti, nel complesso, mostrano quanto la scrittura drammatica si riveli una sorta di archivio vivente di pensieri, comportamenti, sentimenti, capace di rappresentare una ricca varietà di approcci e intenti, che permette di interrogarsi sul presente.
19,00 18,05

Protagoniste. 55 monologhi per attrici tratti dalle serie tv

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 127
La serialità televisiva è il linguaggio che, più di ogni altro, sa rappresentare la complessità che anima l'universo femminile, dando vita a personaggi attuali e indimenticabili. Protagoniste, per la prima volta, ne raccoglie le voci e propone una collezione di monologhi capaci di mettere in scena conflitti, desideri, obiettivi, ma anche la delusione e il coraggio di queste eroine. Selezionati per esprimere diverse dimensioni emotive, i monologhi sono una risorsa preziosa per importanti prove d'attrice. Da Meredith Grey e Cristina Yang (Grey's Anatomy) a Madeline Mackenzie e Bonnie Carlson (Big Little Lies), da Raquel Murillo (La casa di carta) a Belinda Friers (Fleabag) e Miriam "Midge" Maisel (La fantastica signora Maisel), senza dimenticare Piper Chapman (Orange Is the New Black) o Elizabeth (The Crown), oltre 50 testi tradotti dall'originale, riadattati per la recitazione in italiano. Ciascun monologo è introdotto da note che contestualizzano il personaggio e l'universo finzionale da cui proviene, e ne mettono in luce le dinamiche psicologiche. Un libro che sfida le convenzioni, pensato per donne fuori dagli stereotipi, utile anche a chi vuol fare della scrittura la sua professione. Perché, come scrive Linda Seger che firma la Prefazione: «Non bisogna temere di spargere luce su qualcosa di più grande di sé. Le nostre voci sono necessarie e importanti. Mostrarlo è un nobile lavoro».
15,00 14,25

Parti femminili. Monologhi di donne nel teatro contemporaneo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 142
Con i suoi quarantuno monologhi, corredati dalle biografie degli autori e da note introduttive ai testi, Parti femminili ha il pregio di presentare al pubblico un affresco variegato di volti e voci di donna ad opera di autrici'e autori teatrali tra i più noti e attivi della nostra scena. Grazie alla cura esperta di Maria Letizia Compatangelo, questo libro è molte cose: uno strumento di studio e analisi dell'universo femminile attraverso lo sguardo della drammaturgia, italiana contemporanea; uno strumento di lavoro per attrici di ogni età che vogliano cimentarsi con nuovi personaggi; un valido supporto per chi debba preparare un provino, perché troverà subito, in un unico volume, una gran varietà di monologhi a protagonista femminile della giusta durata. I brani selezionati rappresentano diverse tipologie di testi. Alcuni sono corti teatrali, altri parti di monologhi più estesi, altri ancorai sono estratti da opere a più personaggi. Tutti di grande impatto emotivo e forza scenica, sono già stati sperimentati con successo sulla scena e voluti in questa raccolta a testimonianza dell'esistenza di un ricco "repertorio" di drammaturgia italiana contemporanea tutto da studiare.
16,90 16,06

Monologhi e scene del cinema. Antologia critica ad uso di attori e scrittori

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2016
pagine: 139
Questo volume, il primo dedicato in Italia all'argomento, si propone di fornire non solo un ampio e variegato repertorio di pezzi per provini o esercizi per attori ma anche una serie di modelli, molto diversificati, per gli sceneggiatori che vogliano cimentarsi nella non facile arte del monologo. Costituisce anche un utile strumento per gli studiosi di cinema e una godibile esperienza per i lettori che vogliano rivivere sulla pagina le emozioni vissute nella sala cinematografica. Tratti da film contemporanei appartenenti alla produzione mainstream o a cinematografie aliene e ribelli, gemme estrapolate da classici o nuclei infuocati di opere d'autori contemporanei, allineano un repertorio che va da Persona a Pulp Fiction, da Apocalypse Now ad Americani, da Quinto potere a Good night and good luck... Drammatici, ironici, patetici, caustici, introspettivi, accusatori, sarcastici, nichilistici, visionari, utopistici, ideologici, elegiaci: questi monologhi ci rivelano una parte poco indagata della drammaturgia cinematografica, che si esplica solitamente nel rapporto duale del dialogo e che viene invece qui a presentarsi come un continente vasto e complesso dove l'arte del monologo consente al drammaturgo/sceneggiatore (e all'attore) di instaurare un rapporto empatico e immediato con lo spettatore. Fra gli autori di cui presentiamo i monologhi: David Mamet, Peter Schaffer, Sam Shepard, David Benioff, Ariel Dorfman, Quentin Tarantino, Bernardo Bertolucci, Coppola-Milius...
16,90 16,06

Ruoli maschili. Grandi monologhi del cinema e della serialità ad uso di attori e scrittori

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2015
pagine: 77
Il successo di un provino per un attore dipende anche dal testo con il quale si presenta. Deve essere non solo di qualità, ma anche in sintonia con il suo talento, le sue capacità e le caratteristiche della parte per la quale si propone. "Ruoli maschili" cerca di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni di attori che sono alla ricerca di testi per prepararsi ai provini, offrendo decine di pezzi scritti dai migliori sceneggiatori al mondo e interpretati dai più famosi attori internazionali. Oltre a proporre monologhi tratti da capolavori cinematografici classici e contemporanei, questo libro include testi provenienti dalle serie televisive, le quali negli ultimi anni hanno acquisito valore autoriale e hanno saputo raccontare il nostro tempo. In questo senso, "Ruoli maschili" si rivolge non solo agli attori ma anche agli sceneggiatori e agli spettatori, rivelandosi uno specchio di come sono cambiati l'immaginario e la scrittura dell'audiovisivo negli ultimi decenni. Tutti i testi sono accompagnati da informazioni - come la durata e il genere del monologo e la tipologia del personaggio - che facilitano la consultazione.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.