Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arkadia: Xaimaca

Tutte le nostre collane

L'opera quotidiana

Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2024
pagine: 176
La signora Patricia Miralpeix è un’anziana affettuosa che sa ascoltare. Ascolta con pazienza la storia che le racconta il signor Horaci Duc, un macellaio sulla cinquantina, timido, deluso e indipendentista. La signora Altafulla, che ha impostato la sua vita come se fosse una diva, racconta anche lei le sue fantasie a un’ascoltatrice, Mari Cruz, una ragazza irrequieta nata fuori dalla Catalogna. Nasce così, con potenti ed efficaci pennellate, un romanzo che ci racconta storie minime e quotidiane e, proprio per questo, così affascinanti. Come nelle opere di Giuseppe Verdi, i personaggi di questo libro – del passato e del presente, smarriti e sognatori – cantano in solitudine e iniziano timidi duetti. Per quanto fantastiche siano le loro storie d’amore, e malgrado i fallimenti che contengono, ci appaiono vere quanto la vita stessa, e finiscono per ricreare il mondo della Barcellona prima della guerra fino ai giorni nostri, dipinto con umorismo e ironia rivelatrice. Tradotto per la prima volta in italiano, L'opera quotidiana è un autentico affresco nato dalla inesauribile vena creatrice di una della autrici spagnole più importanti degli ultimi decenni.
17,00 16,15

L'artista più grande del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2023
pagine: 234
Dalla sua villa sulle assolate montagne del Penedès, in Spagna, l’artista Esteban Krause irradia gloria e potere; cura i suoi vigneti, allestisce le sue esposizioni ed è al centro di interminabili feste in cui non manca niente: affari, sesso e ispirazione. Le riflessioni di Krause abbondano, brillanti e al tempo stesso oscure. Considerato dalla critica e dal pubblico un semidio contemporaneo, temuto dai governanti di mezzo mondo, che vedono in lui un genio impossibile da controllare, Krause conduce una vita da favola. Chi può raccontare la sua storia intima, piena di successi e di manovre dietro le quinte, degna di un idolo capace di suscitare riverenze e soggezione? Solo Alejandro Del Valle, lo scrittore che detta le sue opere a una macchina che registra la sua voce. Del Valle è un vecchio amico di Krause, costretto da una malattia cronica a praticare una forma di letteratura che lo allontana dal decadente mestiere di scrivere. Inizia così un confronto che vedrà due personalità opposte indagare il senso dell’arte, e della vita, partendo da due punti di vista inconciliabili, quello umano e, si potrebbe dire, quello divino di chi “vede”, e crea.
20,00 19,00

La guglia d'oro

Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2023
pagine: 252
Nel 1980 Montserrat Roig viaggia a Leningrado su invito delle Edizioni Progresso di Mosca, per scrivere un libro sull’assedio della città all'epoca dell’occupazione nazista. Durante il suo soggiorno a Leningrado – l’attuale San Pietroburgo – realizza una serie di pungenti interviste ai sopravvissuti di quella tragedia. Conosce la città e i suoi abitanti, che la affascinano. Da questa esperienza lavorativa e personale nasce l’opera La guglia d’oro, un libro di viaggio che è allo stesso tempo il racconto di un’intima relazione con la storia del XX secolo e i suoi protagonisti. Intrecciando le vite di scrittori, intellettuali, politici e gente comune, Roig ricostruisce un mondo affascinante e ricco di contraddizioni, sospeso tra la volontà di progredire e di rimane attaccato alle proprie radici.
18,00 17,10

Gli ultimi romantici

Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2023
pagine: 136
La vita di Irune si svolge tra la sua casa e la fabbrica di carta dove lavora, in una città industriale vicino Bilbao, dove si è trasferita per stare vicino alla tomba dei suoi genitori. Insicura, un po’ maniacale e ipocondriaca, questa giovane donna è capace di affrontare il mondo quando sente di doverlo fare, e cerca di vivere secondo valori che la società sembra aver dimenticato. La sua cerchia si riduce ai colleghi di lavoro, alla vicina di casa e a un operatore telefonico delle ferrovie che lei chiama furtivamente per consultare gli orari dei treni che non riesce mai a prendere. Quando nella fabbrica sorge un conflitto, senza sapere esattamente come, Irune finisce per essere coinvolta. Da quel momento la sua vita prende una piega inaspettata e l’opportunità che stava inconsapevolmente aspettando le si presenta davanti. Gli ultimi romantici, romanzo vincitore del Premio Euskadi di Letteratura 2021, parla dei sogni che ci spingono ad agire e del valore di ciò che è veramente importante, nelle nostre vite. La scrittura di Txani Rodríguez è elegante, luminosa e diretta, e ci parla di ciò che ci rende una comunità: la cura delle persone, la solidarietà e il rapporto con la natura che ci circonda.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.