Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archetipo Libri: Prismi storia contemporanea

Tutte le nostre collane

Gli Stati italiani preunitari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 377
Il volume intende investigare la realtà delle istituzioni politiche operanti negli Stati italiani tra la fine del Settecento e gli anni precedenti l'unificazione. In particolare, attraverso una sintesi introduttiva e una raccolta ragionata di documenti, mira a fornire un quadro delle diverse soluzioni costituzionali e amministrative (centrali e locali) che scandirono la vita pubblica dei regni presenti nella nostra penisola a cavallo tra XVIII e XIX secolo. Un'analisi della travagliata transizione dall'antico regime allo Stato di diritto ottocentesco che tiene conto di alcuni imprescindibili snodi cronologici: l'età delle riforme, la fase rivoluzionario-napoleonica, la restaurazione nonché il decennio precedente l'unificazione. Tutto ciò allo scopo di focalizzare, anche dal punto di vista didattico, un arco temporale considerato, spesso a torto, "senza storia", "immobile" rispetto al tumultuoso Risorgimento, e di destare l'attenzione degli studenti verso formazioni statuali (regni di Napoli, Sicilia, Sardegna, granducato di Toscana, Stato della Chiesa, ecc.) le cui vicende entrano a pieno titolo nella complessa realtà storica italiana.
18,00 17,10

Storia dei fascismi in Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 276
L'interpretazione del fascismo come esperienza storica solo italiana, risultato delle debolezze e delle arretratezze accumulate dal nostro paese, si è rivelata sempre meno credibile e sempre più parziale. Il fascismo è stato, invece, un'esperienza europea contraddittoria: al contempo espressione, progetto di soluzione e fattore di esasperazione della crisi europea, esplosa dopo la Grande Guerra. La storia raccontata in questo libro è allora innanzitutto la storia di un'esperienza europea, una delle più tragiche del XX secolo. Si compone così un quadro delle complesse dinamiche sociali, culturali, economiche e politiche che determinarono successi e sconfitte della sfida lanciata dal fascismo, nelle sue molteplici manifestazioni nazionali, all'incipiente processo di democratizzazione dei paesi europei. Il volume, basato sui più aggiornati orientamenti della storiografia internazionale, integra il profilo storico con un'accurata selezione di documenti e un ampio percorso tra le interpretazioni più significative del fascismo in Italia e in Europa.
19,00 18,05

La famiglia. Un'istituzione che cambia

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 296
II libro costituisce una chiave di accesso ai molteplici approcci storiografici che connotano lo studio della famiglia europea in età contemporanea. Il lettore potrà muoversi fra diverse sezioni corrispondenti agli ambiti sociologico, giuridico, politico e letterario. All'esame delle trasformazioni delle strutture sociologiche, si affianca così l'analisi dell'evoluzione del diritto di famiglia e del mutevole rapporto tra Stato e istituzione famigliare. L'affermazione del modello europeo di famiglia mononucleare viene poi esaminata, utilizzando fonti letterarie, dalla prospettiva della cultura borghese ottocentesca e dei suoi modelli etici. Una sezione finale propone un confronto fra le riflessioni elaborate da diversi scrittori migranti riguardo al rapporto tra le tradizioni culturali delle famiglie immigrate e i modelli giuridico-culturali europei.
19,00 18,05

Lo stato sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 234
Nel tratteggiare la genesi e lo sviluppo dello stato sociale dalla sua preistoria in età moderna fino agli anni Ottanta del Novecento, il volume seleziona casi e contesti paradigmatici, capaci di esemplificare lo spirito di un intero periodo storico. In questo modo il lettore può disporre di approfondimenti mirati sulle esperienze più significative e di un panorama d'insieme dinamico entro cui collocarle. Lo stato sociale è un'invenzione europea. Anzi è stato giustamente scritto che è un tassello rilevante dell'identità culturale e politica del Vecchio continente. Perciò il libro pone l'Europa al centro dell'attenzione, anche se non mancano riferimenti agli Stati Uniti, che consentono di mettere meglio a fuoco differenze e peculiarità reciproche.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.