Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio: Quaderni di geografia storica e quantit.

Tutte le nostre collane

Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa (2015). Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il quaderno comprende sette scritti sul tema della Geografia storica, anche con applicazioni quantitative, con una speciale attenzione per le modalità di libera circolazione della conoscenza sul web. Il primo, sulle mappe storiche della Val di Cornia, deriva da una relazione presentata da Anna Guarducci e Leonardo Rombai al seminario organizzato nel 2009 dagli archeologi dell'ateneo senese. Il contributo di Giancarlo Macchi Jànica prosegue il progetto di costruzione di banche dati demografiche e indaga i processi di "desertificazione" e di parziale ripopolamento di settori marginali della Toscana, come quelli appenninici e collinari interni. Gli altri cinque scritti danno conto dell'attività principale svolta dal Laboratorio, incentrata sulla cartografia storica toscana, per la costruzione del catalogo on line Imago Tusciae.
24,00 22,80

Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa (2014). Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 80
Dopo sette anni dal precedente, ecco un nuovo prodotto del Laboratorio di Geografia dell'Università di Siena. Il quaderno si apre con due brevi presentazioni dei lavori in corso: la prima ha per oggetto la catalogazione informatica e la diffusione via web della cartografia storica; la seconda espone i progetti sulla costruzione di banche dati demografiche, coordinati da Giancarlo Macchi, finalizzati a un Atlante Storico della Popolazione della Toscana. Il saggio di Anna Guarducci sul cartografo settecentesco Ferdinando Morozzi introduce nuovi elementi di conoscenza su questa figura chiave. Dalla collaborazione istituzionale alla redazione del Piano Paesaggistico della Regione prende le mosse il saggio di Claudio Greppi che chiude il quaderno. Qui, i dati statistici e cartografici prodotti per l'analisi del territorio vengono rielaborati in una sintesi quantitativa che va dal 1830 ad oggi e per la quale viene coniato il neologismo "corometrie", misurazioni di unità spaziali.
16,00 15,20

16,00 15,20

16,00 15,20

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.