Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio: Medioevo scavato. Schola Salernitana

Tutte le nostre collane

Medioevo letto, scavato, rivalutato. Studi in onore di Paolo Peduto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 432
Il volume raccoglie una serie di scritti inediti in onore del prof. Paolo Peduto, di cui alcuni amici, colleghi ed ex-allievi dell'università di Salerno hanno voluto fargli omaggio in occasione del suo pensionamento. Il titolo rispecchia la diversificazione dei contributi, che interessano la lettura di 'documenti e monumenti' nella loro accezione più ampia e multidisciplinare. I testi spaziano dai ricordi giovanili, affidati ad amici che hanno condiviso l'esperienza pionieristica degli scavi di Capaccio o le prime ricerche sui castelli, legate entrambe alle origini dell'archeologia medievale in Italia, all'approfondimento di fonti scritte, dall'indagine su contesti o aspetti insediativi, anche molto differenziati e geograficamente distanti, all'analisi descrittiva di manufatti. I soggetti scelti dagli autori hanno dato luogo ad una 'miscellanea' nel vero senso del termine, che rende pienamente conto della vastità dei problemi affrontati dagli studiosi del Medioevo negli ultimi decenni.
32,00 30,40

Archeologia dei castelli nell'Europa angioina (secoli XIII-XV)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 280
Il volume pubblica gli atti del convegno internazionale promosso dall'Università di Salerno su un tema che accomuna storici ed archeologi dell'Italia meridionale. Sono indagati gli insediamenti urbani e castrensi dei territori angioini, analizzando anche il tessuto economico-sociale e l'organizzazione dell'habitat, tra la fine del XIII e il XIV sec., quando si assiste ad uno dei più grandi e importanti momenti per l'investimento di energie economiche e sociali, sia attraverso l'edificazione e l'ammodernamento delle strutture difensive sia per quanto riguarda la produzione artigianale. Nel convegno sono state confrontate le esperienze degli studiosi dei secoli XIII e XIV in Italia meridionale e negli altri territori di influenza angioina.
32,00 30,40

Circolazione monetaria ed economia a Salerno nei secoli XIII e XIV

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 120
Il volume si concentra su un periodo particolarmente delicato per l'Italia meridionale, e per la zona di Salerno nello specifico. Il quadro della ricerca si basa sull'assetto complessivo delle zecche dell'Italia meridionale che di volta in volta assunsero maggiore o minore importanza sulla base delle politiche locali sviluppate dal potere centrale ed in particolare per la fase del regno angioino. In tale fase Salerno vide declinare la propria ricchezza, oscurata dalla vicina Napoli e dalle alterne vicende del territorio. Questo lavoro, nell'apportare nuovi dati e riflessioni su un periodo difficile per le popolazioni del Mezzogiorno, permette di comprendere meglio le condizioni in cui esse si ritrovarono nel trapasso dal Medioevo verso la Modernità.
20,00 19,00

20,00 19,00

Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 172
20,00 19,00

Mercato San Severino nel Medioevo. Il castello e il suo territorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 192
20,00 19,00

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.