Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio: Biblioteca Dip. arch. e storia arti-Un.SI

Tutte le nostre collane

Archeologia e storia dei paesaggi senesi. Territorio, risorse, commerci tra età romana e medioevo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 138
Il presente libro racconta, attraverso diversi approcci, l’evoluzione delle economie di mercato e di sussistenza della provincia di Siena, concentrando l’attenzione in particolare nel corso del I millennio dopo Cristo, ma che prosegue per alcuni aspetti anche al basso medioevo e all’età moderna. Lo studio è basato sui sistemi insediativi, dall’età romana all’alto medioevo, che hanno interessato il territorio provinciale, con particolare riferimento all’applicazione del cosiddetto Modello Toscano; sul ruolo delle arterie stradali terrestri e delle idrovie e sulla loro evoluzione nella suddetta cronologia; sui sistemi commerciali e produttivi della ceramica, adottando una analisi dei networks; sui modi, le pratiche e le tecniche agricole altomedievali nella val di Merse; sullo sfruttamento del suolo in alcuni contesti campione dall’entroterra alla costa; sul flusso di greggi e di uomini dagli appennini alle aree pianeggianti e climaticamente miti della provincia di Grosseto. L’approccio multi scalare basato su fonti diversificate ha come obiettivo la costruzione di un modello di economie integrate su un territorio caratterizzato da dinamiche complesse.
28,00 26,60

I codici minerari nell'Europa preindustriale: archeologia e storia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 126
Il volume presenta gli atti delle giornate tenutesi ad Iglesias e Massa Marittima tra il 4 e l'8 dicembre 2008 sull'antica legislazione mineraria in Europa e affronta il tema del confronto tra la normativa e la prassi così come emerge dall'indagine di scavo nella lunga durata: solo nell'ottica dello sviluppo per tutta l'età preindustriale è corretto inquadrare il fenomeno, abbattendo gli steccati artificiosi tra età classica, medievale e moderna. Si persegue in tal modo una lettura della storia d'Europa attraverso lo studio degli statuti minerari, laddove può cogliersi l'evoluzione delle normative e il loro declinarsi nell'organizzazione concreta del lavoro minerario, dall'età romana sino alla metà del XVI secolo. Questo volume testimonia così il costante impegno di ricerca dell'area senese di archeologia medievale sui paesaggi minerari; un tema che mantiene la propria centralità, nel contesto complessivo delle indagini sul territorio toscano e sull'evoluzione dei paesaggi locali.
20,00 19,00

50,00 47,50

Le forme del potere in Grosseto nei secoli XII-XIV. Dimensione archivistica e storia degli ordinamenti giuridici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2007
pagine: 168
24,00 22,80

32,00 30,40

80,00 76,00

25,00 23,75

In volo nel passato. Aerografia e cartografia archeologica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 328
35,00 33,25

27,00 25,65

44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.