Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio: ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI

Tutte le nostre collane

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 31/1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 264
Il volume 31.1 di “Archeologie Calcolatori” comprende 11 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano alcune ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso dei metodi matematico-statistici e delle tecnologie informatiche è risultato determinante per l’analisi, l’interpretazione e la diffusione dei dati. Ne emerge un quadro aggiornato dell’applicazione di numerosi metodi di di acquisizione e di elaborazione delle informazioni e della loro integrazione. Tecniche di analisi statistica per lo studio di specifiche classi di materiali; banche dati, GIS e sistemi multimediali per l’analisi integrata dei dati di scavo e di ricognizione; metodi di prospezione geofisica e tecniche di remote sensing per l’acquisizione dei dati sul terreno; tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.
40,00 38,00

80,00 76,00

Archeologia e calcolatori. Supplemento. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 116
I saggi raccolti in questo volume illustrano i risultati scientifici del primo anno di attività che un team italo-montenegrino ha svolto sul sito di Doclea e sul territorio circostante (ArcheoLab Italia Montenegro). Il progetto nasce da una serie di accordi bilaterali che dal 2015 l’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico e il Dipartimento Scienze umane e sociali, Patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha intrattenuto con il Ministero della Scienza, il Ministero della Cultura del Montenegro e l’Historical Institute dell’Università del Montenegro. Oggetto della ricerca è la città romana di Doclea e il suo territorio: fondata come municipio romano nel I sec. d.C. in una pianura circondata da colline e delimitata da tre corsi d’acqua, si trova a circa tre chilometri dall’attuale capitale del paese, Podgorica. Scavata soprattutto alla fine del XIX secolo e solo in parte nel corso del XX secolo, fu la seconda città importante per dimensioni della Dalmazia romana. Ancora oggi sono visibili un grande foro, terme, templi e case private, tre chiese di epoca medievale oltre a un imponente circuito murario.
22,00 20,90

Archeologia e calcolatori. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 29

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 346
Il volume 29 si apre con la pubblicazione degli Atti del Convegno “I dati archeologici. Accessibilità, proprietà, disseminazione” (Roma, CNR, 23 maggio 2017), a cura di Marco Arizza, Valeria Boi, Alessandra Caravale, Augusto Palombini e Alessandra Piergrossi. Gli Atti raccolgono 14 contributi di studiosi provenienti dal CNR, dall’Università e dal Ministero dei Beni Culturali, che hanno dato vita a un dibattito sul tema della documentazione e disseminazione dei risultati della ricerca archeologica. Seguono 11 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso delle tecnologie informatiche risulta determinante per l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS e analisi spaziali, tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali, sistemi multimediali, contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.
48,00 45,60

Progetti digitali per la storia dell’arte medievale-Digital Projects for the History of Medieval Art

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 172
Attraverso il racconto di specifiche esperienze, i saggi di questo volume contribuiscono a tracciare il quadro dell’attuale stato della ricerca e delle tendenze in atto nel mondo delle tecnologie informatiche applicate alla Storia dell’arte medievale, offrendo uno spaccato di una realtà in rapida crescita e in continua trasformazione. Sia i progetti pionieristici, sia quelli più recenti, conclusi o ancora in corso, dimostrano come il settore degli studi sul Medioevo stia vivendo una stagione di grande vitalità nel contesto delle Digital Humanities. Le iniziative qui raccolte, promosse da studiosi afferenti ad università e istituti di ricerca, sono rappresentative di vari campi e settori di interesse, di diversi approcci sul piano metodologico, delle strategie di comunicazione e della strumentazione applicata, e consentono di riflettere sulle reali possibilità dei mezzi al servizio della storia dell’arte. Permettendo al lettore di entrare nell’officina della collaborazione tra informatica e scienze storico-artistiche, questi contributi rappresentano al tempo stesso un bagaglio di “buone pratiche”.
60,00 57,00

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 28/2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 616
Gli atti del convegno internazionale "KAINUA 2017. Knowledge, analysis and innovative methods for the study and the dissemination of ancient urban areas" sono pubblicati nella rivista «Archeologia e Calcolatori», n. 28, tomo 2. Il Convegno, in onore del 70° Compleanno del Professor Giuseppe Sassatelli, si è tenuto a Bologna presso il Dipartimento di Storia culture civiltà dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna nell'aprile 2017. Più di cinquanta articoli, suddivisi in 6 sezioni affrontano il tema delle ricerche sulle città antiche e il loro territorio basate sull'applicazione di metodologie innovative. Particolare attenzione è stata data ai risultati del progetto sulla città etrusca di Marzabotto, l'antica Kainua, e ai progetti che interessano i principali centri etruschi dell'Italia antica, a cui si sono dedicate due sezioni specifiche.
72,00 68,40

Pensare in rete, pensare la rete per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Atti del 4° Convegno di Studi SITAR (Roma, 14 ottobre 2015). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il volume sancisce una nuova tappa nell’attività di studio e ricerca della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e raccoglie i contributi presentati durante il IV Convegno di Studi SITAR “Pensare in rete, pensare la rete per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico”, tenutosi in Roma il 14 ottobre 2015, con l’intento di illustrare i progressi nell’evoluzione progettuale della piattaforma pubblica del Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma. Il focus del libro è centrato sull'esame delle nuove modalità di divulgazione del patrimonio archeologico che le istituzioni pubbliche e gli enti culturali sono tenuti a conseguire attraverso azioni condivise, in uno scenario che si articola tra nuovi traguardi comunicativi (open data, open access, condivisione di piattaforme applicative e informative) e spazi di interazione digitale ove perseguire una informazione democratica attraverso la libera circolazione dei dati.
28,00 26,60

Archeologia e calcolatori. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 28

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 316
Il volume 28.1, dedicato a Mauro Cristofani a vent’anni dalla scomparsa, raccoglie 17 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso delle tecnologie informatiche risulta determinante per l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS e analisi spaziali, tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali, sistemi multimediali, tutti contribuiscono a dimostrare la vitalità dell’informatica archeologica per la ricerca e per la diffusione delle informazioni. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.
48,00 45,60

ArcheoFOSS. Free, libre and open source software e open format nei processi di ricerca archeologica. Atti del IX Workshop (Verona, 19-20 giugno 2014)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 280
Il volume raccoglie gli Atti del IX Workshop "Free/Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Dall'indagine alla condivisione. Le tecnologie, le metodologie e i linguaggi dell.archeologia open (ArcheoFOSS)", svoltosi presso il Polo Universitario Zanotto dell'Ateneo Veronese, il 19-20 giugno 2014. Gli argomenti principali del Workshop hanno riguardato l'uso di strumenti e sistemi free e open source, nonché l'apertura e la condivisione dei dati in ambito archeologico e dei beni culturali. I contenuti spaziano dalle attività di ricerca sul campo, alle analisi e studi in laboratorio e alla condivisione e divulgazione via web, comprendendo sia alcuni lavori di indagine e studio, sia la presentazione di progetti mirati alla rielaborazione e divulgazione dei dati da parte di professionisti, ricercatori e funzionari. Il supplemento si pone come aggiornamento sulle tecnologie, sulle normative, sulla libertà di circolazione dei dati archeologici e costituisce una significativa testimonianza da aggiungere al pur piccolo tassello di una storia in rapida evoluzione.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.