Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Adda: Pedagogia, didattica e formazione

Tutte le nostre collane

Un gol da gigante

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 48
7,00 6,65

Molti i professori. Pochi i maestri

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 114
12,00 11,40

Fiabe pugliesi

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 32
7,00 6,65

Le storie di San Nicola

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 48
7,00 6,65

Cibus in fabula. Per nutrire corpo e mente durante l'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 114
Venticinque autori hanno narrato trentadue storie, una per ciascuno degli alimenti trattati tipici della dieta mediterranea, tra cui ortaggi, frutta, spezie, condimenti, carboidrati, grassi e proteine, di origine animale e vegetale. Il testo è stato ideato per essere letto e vissuto in famiglia come a scuola; pertanto, ciascun alimento è raccontato anche attraverso una nota scientifica che ne descrive una peculiarità chimico-nutrizionale, storico-culturale o semantica, alcune delle quali sono state gentilmente donate da docenti universitari afferenti a diversi settori scientifico-disciplinari, e da una ricetta, elaborata per condividere in maniera ludica la preparazione di pietanze adatte a grandi e piccini. L’obiettivo dell’opera è far conoscere ai bambini il mondo degli alimenti attraverso la magia dello storytelling.
12,00 11,40

La famiglia come sistema educativo. Analisi e messa a punto del setting di educativa familiare a valenza pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il volume – collocandosi nella Pedagogia generale e sociale – tratta “La famiglia come sistema educativo” e ne restituisce un’“analisi e messa a punto del setting di educativa familiare a valenza pedagogica” (con particolare riferimento anche alle tipologie dell’Educativa Domiciliare e dello Spazio Neutro). A livello conoscitivo e progettuale la famiglia viene assunta come sistema educativo complesso che, da un lato, pone specifici bisogni delle età della vita e/o dell’educazione (segnati dai fattori di genere, di profilo psicofisico, di classe sociale e di gruppo etnico-antropologico) entro un lavoro di rete e, dall’altro, pone la necessità dell’Educazione degli Adulti sia nei termini del sostegno alla genitorialità che della formazione iniziale e in servizio delle figure a valenza pedagogica.
13,00 12,35

Kinderbauhaus. Non sottovalutatemi. Didattica per la creatività

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 108
Un titolo che ha in sé gli elementi che lo costituiscono: una scuola delle arti a portata di bambino, un metodo in cui l’essenziale è la semplicità. Vale la pena spendere due parole sul sottotitolo del libro “Non sottovalutatemi!”. Paul Klee era convinto che anche i bambini navigano nel mondo della creatività, con acume e interesse. Per questa ragione sosteneva che il mondo dell’infanzia doveva essere una componente fondamentale rivoluzionaria nel campo della creatività. Le analogie tra la produzione artistica di Klee e il disegno infantile sono l’effetto della sua convinzione dell’importanza della particolare creatività infantile. Quando Klee ebbe suo figlio, per le suddette ragioni il bambino diventò il centro attorno al quale gravitava la creatività dell’artista, che per la felicità del figlio progettò e costruì – per esempio – deliziose marionette. Uno dei disegni del figlio di Klee rappresenta un bambino e si chiama, per l’appunto, “Non sottovalutatemi!”.
15,00 14,25

Esplorando in Puglia con i SuperGeoKids

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 108
Storia geologica e percorsi d’acqua in Puglia si trasformano, grazie ai SuperGeoKids – due sorelline, Elenina e la piccola Chiaretta, e il loro amichetto Alessandro, accompagnati dai cagnolini Simar e Luna – in altrettanti viaggi nel tempo e nello spazio a misura di giovani e intraprendenti lettori. Attenzione, perché i nostri avventurosi FantaEroi hanno poteri magici…
10,00 9,50

La scuola di fronte all'immigrazione. La diversità culturale come sfida di conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 116
Il volume affronta il tema della sfida di conoscenza posta dall'immigrazione a chi si occupa di educazione e formazione (insegnanti, educatori, studenti e ricercatori in ambito educativo). Educatori e insegnanti, di ogni ordine e grado, hanno a che fare ogni giorno con la complessità di dover leggere, interpretare e fronteggiare contesti educativi e formativi sempre più eterogenei e culturalmente diversificati al loro interno. Guardare a come la scuola fa fronte a questa complessità, consente di riflettere sulle categorie di significato che la attraversano e così facendo offre, a chi si occupa a diverso titolo della relazione educativa, l'opportunità di ripensare le condizioni del proprio agire.
10,00 9,50

Le fiabe di Roverella che salvarono i boschi della terra

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 92
Età di lettura: da 5 anni.
10,00 9,50

Pantaleone. Un piccolo monaco per un grande mosaico

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 32
Età di lettura: da 8 anni.
5,00 4,75

Alessandrino il fratino e la zia Posidonia. Storia di una natura amica

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 32
Una storia d’amore e d’amicizia all’ombra delle dune costiere, per conoscere uno degli ambienti naturali più caratteristici della Puglia ma anche i suoi abitanti. Conoscerli per amarli e proteggerli, stimolati dal continuo invito a prendere parte alla storia. Ogni giorno si parla ormai di tutela ambientale e di ecologia, ritenendoli temi fondamentali per un futuro sostenibile. Ma sempre più spesso le strategie per ottenere questi risultati sono pensate senza il coinvolgimento partecipato delle comunità locali, oltremodo scarsamente informate. L’esempio più lampante di scarsa o addirittura cattiva informazione è proprio quello della Posidonia Oceanica, legata a doppio filo col piccolo piviere, Charadrius Alexandrinus, entrambi a forte rischio estinzione (in scala mondiale), ma che delle nostre coste sono “fedeli” frequentatori. E allora, pensando che i destinatari più ricettivi dell’educazione ambientale siano i bambini, si è creduto utile rivolgersi a loro e alle famiglie utilizzando uno strumento comunicativo tanto antico quanto efficace, e cioè la favola, arricchendola però con inserti da colorare, qr code interattivo e cruciverba. Età di lettura: da 10 anni.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.