Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press: Riviste

Tutte le nostre collane

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 268
Rivista quadrimestrale della Pontificia Università Urbaniana. Anno di fondazione 1948 - Anno LXXII (issn 2522-6215) Direttore: Armando Matteo Comitato di redazione: Giovanni Ancona, Jesús Angel Barreda, Pierfrancesco Cocco, Alessandro Dell’Orto, Maurizio Gronchi, Maurizio Martinelli, Giorgio Mazzanti, Sandra Mazzolini, Luca Tuninetti.
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 264
Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this issue Ashraf N.I. Abdelmalak, Giovanni Ancona, Vidas Balcˇius, Pasquale Bua, Carlo Busiello, Elizangela Chaves Dias, Francesco Cosentino, Americo Miranda, Pietro Angelo Muroni, Carlotta Padroni, Aldo Skoda, A. Vincenzo Zani.
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 304
Rivista quadrimestrale della Pontificia Università Urbaniana di Roma Anno di fondazione 1948 Nova Series LXXIII/3 2020 Direttore/Director Armando Matteo Redazione scientifica/Scientific editing Elena Casadei Comitato di Redazione / Editorial Commettee Presidente – Leonardo Sileo Francesco Bianchini, Caterina Ciriello, Pierfrancesco Cocco, Lorella Congiunti, Andrea D’Auria, Elias Frank, Maurizio Gronchi, Sandra Mazzolini, Luciano Meddi, Ardian Ndreca, Luca Pandolfi Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this issue Ilaria Arcangeli, Jesús Angel Barreda, Lorella Congiunti, Joshua P. Hochschild, Angela Maria Lupo, Francis Anekwe Oborji, Mariangela Petricola, Jerome Sylvester, Luca F. Tuninetti, Aldo Vendemiati.
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 296
A partire dall’ottobre del 2017, quando papa Francesco diede l’annuncio di un’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per l’Amazzonia, le chiese cattoliche di 9 paesi dell’America del Sud si sono messe in moto, incontrate, confrontate. Le diocesi cattoliche e le prelature apostoliche di Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Guyana Francese, Perù, Suriname e Venezuela, hanno realizzato almeno 270 tra seminari, convegni e assemblee zonali, coinvolgendo più di 87.000 persone1. Vescovi, presbiteri, laici e laiche, animatori di comunità, religiosi e religiose si sono riuniti tra loro e con esperti e consulenti teologici, socio-antropologici, eco-ambientali; con leader di altre chiese cristiane e soprattutto con molti rappresentanti e autorità tradizionali dei popoli originari e di comunità di afrodiscendenti. Ma sono stati coinvolti anche animatori sociali ed esperti, abitanti negli insediamenti poveri e marginali delle grandi città, dei fiumi che attraversano come una rete inestricabile la conca amazzonica, delle zone rurali più o meno isolate. A tutti costoro era arrivato l’invito a mettersi in “cammino insieme” (traduzione letterale di “sinodo”) per ascoltare...
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 272
Direttore/Director Armando Matteo Redazione scientifica/Scientific editing Elena Casadei Comitato scientifico/Scientific Committe Giovanni Ancona, Jesús Angel Barreda, Pierfrancesco Cocco, Alessandro Dell’Orto, Maurizio Gronchi, Maurizio Martinelli, Giorgio Mazzanti, Sandra Mazzolini, Luca F. Tuninetti Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this issue Kokou Mawuena Ambroise Atakpa, Kurt Appel, Ilaria Arcangeli, Pasquale Basta, Mario Bracci, Nunzio Galantino, Andrzej M. Gieniusz, Maurizio Gronchi, Angela Maria Lupo, Sandra Mazzolini, Pietro Angelo Muroni, Flavio Placida, Nicola Rotundo, Pierangelo Sequeri, Cataldo Zuccaro.
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2020
pagine: 232
Rivista quadrimestrale della Pontificia Università Urbaniana di Roma Anno di fondazione 1948 Nova Series LXXIII/1 2020.
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2020
pagine: 336
Rivista quadrimestrale della Pontificia Università Urbaniana, unica università missionaria nel Mondo è stata fondata nel 1948. Con il primo numero del 2013 la rivista modifica il nome: Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Pur nella continuità, la scelta segnala l'esigenza di internazionalizzare sempre più il servizio della rivista che rappresenta l'attività di ricerca e insegnamento dell'Università ma che vanta un bacino di lettori sempre più rappresentativo delle differenti realtà socio-culturali. Urbaniana University Journal si contraddistingue pienamente come rivista scientifico-accademica soggetta a revisione paritaria: i contributi pubblicati vengono sottoposti a peer review secondo i criteri di scientificità previsti dal protocollo UPI (Coordinamento delle University Press Italiane). Ogni numero presenta un 'focus' centrale dedicato a un tema di particolare attualità e interesse e altre rubriche contenenti articoli, note, discussioni, documenti, recensioni, sempre a cura di studiosi ampiamente qualificati. Direttore: Carmelo Dotolo; Comitato di redazione: Gianni Colzani, Giovanni Deiana, Alessandro Dell'Orto, Innocenzo Gargano, Maurizio Gronchi, Godfrey Onah, Luca Pandolfi, Luigi Sabbarese, Donatella Scaiola, Leonardo Sileo, Luca Tuninetti.
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2019
pagine: 342
Direttore/Director Armando Matteo Direttore del fascicolo 1/Director of issue 1 Carmelo Dotolo Redazione scientifica/Scientific editing Elena Casadei Comitato scientifico/Scientific Committe Giovanni Ancona, Jesús Angel Barreda, Pierfrancesco Cocco, Alessandro Dell’Orto, Maurizio Gronchi, Maurizio Martinelli, Giorgio Mazzanti, Sandra Mazzolini, Luca F. Tuninetti Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this issue Lawrence Boakye, Maria Novella Campagnoli, Benito De Marchi, Mario L. Grignani, Paolo Miccoli, Gianluca Montaldi, Emmanuel Adow Obeng, Alberto Parise, Gianluigi Pasquale, Mariangela Petricola, Anna Maria Pezzella, Gaetano Sabetta, Donatella Scaiola.
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 3

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 304
"L’affermazione circa il cambiamento antropologico in atto non è un gioco retorico, ma il segno di una trasformazione culturale problematica. Si può obiettare a ciò. Ma il quadro sociale invita ad una riflessione critica, soprattutto in rapporto ai nostri stili di vita che appaiono fragili, non progettuali, aggrappati alla logica del produrre e consumare. A prevalere sembra essere un bisogno di affermazione nel quale il soggetto deve “ora e subito” essere apprezzato, chattato, visualizzato. Vale a dire: una ricerca immediata di risposte facili e di ricette di felicità a buon mercato..." (dall'Editoriale di C. Dotolo)
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 02

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2018
pagine: 208
Rivista quadrimestrale della Pontificia Università Urbaniana, unica università missionaria nel Mondo è stata fondata nel 1948. Con il primo numero del 2013 la rivista modifica il nome: Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Pur nella continuità, la scelta segnala l'esigenza di internazionalizzare sempre più il servizio della rivista che rappresenta l'attività di ricerca e insegnamento dell'Università ma che vanta un bacino di lettori sempre più rappresentativo delle differenti realtà socio-culturali. Urbaniana University Journal si contraddistingue pienamente come rivista scientifico-accademica soggetta a revisione paritaria: i contributi pubblicati vengono sottoposti a peer review secondo i criteri di scientificità previsti dal protocollo UPI (Coordinamento delle University Press Italiane). Ogni numero presenta un 'focus' centrale dedicato a un tema di particolare attualità e interesse e altre rubriche contenenti articoli, note, discussioni, documenti, recensioni, sempre a cura di studiosi ampiamente qualificati. Direttore: Carmelo Dotolo; Comitato di redazione: Gianni Colzani, Giovanni Deiana, Alessandro Dell'Orto, Innocenzo Gargano, Maurizio Gronchi, Godfrey Onah, Luca Pandolfi, Luigi Sabbarese, Donatella Scaiola, Leonardo Sileo, Luca Tuninetti.
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 2

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 264
"Tra le tante narrazioni in crisi emerge quella dello sviluppo a ogni costo. I processi di una globalizzazione senza ostacoli hanno illuso circa la possibilità di riduzione dei conflitti, di contenimento dell’impoverimento del pianeta, della graduale scomparsa di disuguaglianza sociale. Eppure, sarebbe miope non riconoscere che il pensiero unico, neoliberista, ha posto le condizioni per una sottile violenza culturale che esclude e indebolisce buona parte dell’umanità. L’effetto è l’aumento vertiginoso di uomini e donne nella fame, nella mancanza di futuro, costretti a migrazioni forzate. Non solo; la stessa biosfera è a rischio, perché la competizione mercantilista inquina l’aria, avvelena le terre, contamina le acque." (dall'editoriale di Carmelo Dotolo)
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 250
A guardare i fatti che attraversano il quotidiano, appare un eccesso di ingenuità parlare di non-violenza e di accoglienza dell'altro. Forse, può esprimere un desiderio inconscio che non si allinea realisticamente alle preoccupazioni contemporanee. La scena è dominata da forme di fondamentalismi che lasciano intravedere la tentazione di risolvere l'incontro tra culture con esempi di forza e di potere. Lo scontro globale prevale sulla possibilità di ricreare spazi di convivenza e l'innalzamento di muri e barriere è segno di reazioni di latente o palese intolleranza. Sono possibili altre vie, quali il riconoscimento dell'altro e il dialogo? Ha senso puntare su progetti educativi che orientino all'interculturalità? Può il dialogo interculturale essere una risorsa perché allo scontro si sostituisca la passione della conoscenza dell'altro?
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.