Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Universitalia: Musica e scienze

Tutte le nostre collane

L'amore nella prima nota. Principi di neuromusicologia

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 196
Qual è il segreto della musica, cos’è che la rende così amata e desiderabile da milioni di esseri umani, senza distinzione di razza, di età o di ceto sociale? Dove si genera il codice musicale, chi porta alla creazione di una tale magia di suoni e quali sono le parti sensibili del nostro cervello che fanno sì che essa si trasformi in piacere, dolci ricordi o voglia di sfrenarsi e danzare?
16,00 15,20

Lezioni sulla forma sonata. Teoria e analisi

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2015
pagine: 158
Rivolto agli studenti di Conservatori, Università o Licei Musicali, il libro tratta della Forma Sonata attingendo direttamente ad alcuni degli studi più accreditati nell'attuale panorama musicologico. Lo studente può così dialogare con teorici come Caplin, Rosen, Hepokosky, Darcy, Webster ed altri ancora, acquisendo concetti e terminologia in linea con gli indirizzi di ricerca più moderni ed autorevoli. Sono presenti le analisi di 8 brani (da Clementi a Schubert) più altrettanti questionari di verifica.
15,00 14,25

Musiche inclusive. Modelli musicali d'insieme per il sostegno alla partecipazione e all'apprendimento nella secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2014
pagine: 248
Il presente volume è offerto ai partecipanti al Seminario nazionale di formazione Musiche inclusive. Modelli musicali d'insieme per il sostegno alla partecipazione e all'apprendimento nella secondaria di primo grado, in cui l'illustrazione dei riferimenti pedagogici, psicologici e normativi del concetto di musica inclusiva è congiunta alla possibilità di sperimentarne in contesti laboratoriali alcuni modelli didattici esemplari. L'intera proposta formativa - il seminario e il volume che ne raccoglie e supporta i contenuti ha lo scopo di orientare e valorizzare gli insegnanti di sostegno musicisti in servizio nelle scuole secondarie, considerati una risorsa importante per diffondere ambienti musicali d'insieme che siano inclusivi delle differenze psicofisiche e culturali. In questo senso, l'intento è anche quello di moltiplicare buone pratiche di musica per il gruppo già osservate e validate nel nostro paese sia dai referenti della ricerca psico pedagogica sui temi della musica e dell'integrazione, sia nel lavoro sul campo di insegnanti e operatori delle associazioni di settore.
16,00 15,20

Sir Donald Francis Tovey. Un'introduzione al pensiero analitico e all'attività didattica

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 250
Nel panorama degli studi teorici e analitici del Novecento, Donald Francis Tovey ha assunto una posizione di assoluto rilievo. La serie di saggi che scrisse nella prima metà del secolo scorso, rafforzarono sensibilmente la tendenza empiristica dell'analisi musicale anglosassone e, ancora oggi, costituiscono il contributo inglese più autorevole ed erudito a questa disciplina. Charles Rosen, Joseph Kerman e Richard Goldman sono solo alcuni dei maggiori studiosi contemporanei che hanno saputo riconoscere l'importanza di certe intuizioni teoriche di Tovey evidenziando in più occasioni la straordinaria competenza e puntualità delle sue analisi. In ambito didattico svolse un'opera encomiabile sia attraverso la produzione di una vasta serie di scritti critici rivolti in particolar modo a un pubblico di "non esperti" (la maggior parte dei quali pubblicati tra il 1935 e il 1939 nei volumi degli Essays in musical analysis con la Oxford University Press), sia come docente presso il dipartimento di musica dell'Università di Edimburgo dove, nel 1916, fondò la Reid Symphony Orchestra che, con le sue esibizioni e iniziative culturali [...]
15,00 14,25

Finestre sul Novecento in musica. Per un percorso didattico interdisciplinare

Finestre sul Novecento in musica. Per un percorso didattico interdisciplinare

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il libro parte da un presupposto: ogni conoscenza diventa parte dell'individuo nel momento in cui viene assimilata attraverso un'esperienza che lo coinvolge sia intellettualmente sia emotivamente. Si ipotizza dunque che uno studio astratto e teorico come quello della storia della musica possa sussistere quale pre-testo per attivare e stimolare percorsi di rielaborazione personale a partire dalla valorizzazione di competenze e pratiche strumentali. La storia si configura allora come possibilità di scoperta di una pluralità di linguaggi ai quali sono collegate regole, grammatiche diverse che possono ancor oggi attivare percorsi personali di riscrittura, di ri-creazione. In questa prospettiva essa può dunque rappresentare un canale privilegiato per valorizzare l'importanza della pratica della musica d'insieme. Quest'ultima, costituendosi quale spazio di relazione, di espressione emozionale, in definitiva quale mezzo didattico di coinvolgimento e motivazione allo studio, è capace di stimolare a sua volta approfondimenti anche teorici e storici individuali.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.