Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Treccani: Annuari

Tutte le nostre collane

Treccani. Atlante geopolitico 2024

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 824
Il sistema internazionale sta vivendo una trasformazione profonda e complessa, caratterizzata da cambiamenti radicali nei settori politico, economico, tecnologico e sociale. Il conflitto, un elemento centrale nelle relazioni internazionali, non è più solo militare, ma si esprime attraverso dinamiche ibride e multidimensionali in cui gli interessi nazionali e transnazionali si intrecciano in un mondo sempre più globalizzato. Come affermato da Henry Kissinger, ogni epoca genera le proprie risposte a sfide nuove, e tali risposte alimentano nuovi dilemmi. Oggi, questi dilemmi si manifestano in una crescente complessità che richiede soluzioni innovative e non convenzionali. In questo contesto, il sistema internazionale è segnato da una ""policrisi"" senza precedenti, dove conflitti diversi si intrecciano e si amplificano a vicenda. L'Occidente, pur vedendo la propria centralità messa in discussione, mantiene un ruolo cruciale nella promozione di soluzioni diplomatiche per ricomporre un ordine globale multipolare e inclusivo. La diplomazia, pur essendo messa alla prova da una crescente competizione tra potenze, resta lo strumento principale per affrontare i conflitti, ma deve evolversi per includere nuovi attori e adottare un approccio multilaterale che consideri anche le voci del Global South. L'instabilità del nostro presente, segnato da rapidi cambiamenti globali, coinvolge anche la geopolitica, disciplina che negli ultimi decenni ha assunto una rilevanza sempre maggiore, grazie anche alle riflessioni di filosofi come Michel Foucault e Jacques Derrida. La geopolitica critica, emersa negli anni Ottanta con i contributi del geografo Gerard Toal, si conferma oggi essenziale per interpretare i mutamenti globali. L'Atlante geopolitico curato da Treccani, che quest’anno si presenta nella sua edizione 2024, ha come obiettivo proprio quello di offrire gli strumenti necessari per comprendere un mondo in costante cambiamento, segnato da narrazioni contraddittorie e da un bombardamento mediatico che rende difficile distinguere fonti di informazione imparziali e affidabili.
39,00 37,05

Treccani. Il libro dell'anno 2024

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 592
Il 2024 è stato un anno segnato da conflitti devastanti, in particolare le guerre in Ucraina e in Medio Oriente, che hanno continuato a seminare dolore e sofferenza in un contesto internazionale sempre più instabile. Nonostante tutto, il mondo ha cercato di andare avanti, sperando, seppur invano, in una pace che sembrava sfuggire di giorno in giorno. In questo scenario di tensione, l'elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha rappresentato un momento di svolta significativo, con ripercussioni che si prefigurano per il futuro, soprattutto con l'insediamento previsto per il 2025. L'ombra della sua leadership si fa sentire anche nel rapporto con personaggi influenti come Elon Musk, che ha sostenuto la sua campagna elettorale e che ora riveste un ruolo importante nel nuovo assetto politico. In questo contesto, Il libro dell’anno giunge alla sua 25ª edizione, proponendo un racconto giornaliero degli eventi che hanno segnato il 2024. Con 90 approfondimenti affidati alle penne di 80 tra i più prestigiosi giornalisti e esperti italiani in vari ambiti – dalla letteratura alla scienza, dall’economia al diritto – il volume offre una panoramica completa delle dinamiche politiche, sociali e culturali di un anno che, pur segnato dalla tragedia, ha anche visto il continuo dibattito su come affrontare la crisi globale. Tra gli autori contribuenti, nomi di spicco come Giuliano Amato, Francesco Clementi, Giulio Ferroni, Paolo Garimberti e molti altri, hanno analizzato con competenza gli eventi del 2024, cercando di far luce sulle sfide globali e le loro implicazioni future. Un’opera che, con la sua ricca varietà di voci, cerca di tracciare un filo conduttore per comprendere un mondo sempre più complesso e in continuo mutamento.
29,00 27,55

Atlante Pinocchio. La diffusione del romanzo di Carlo Collodi nel mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 788
Il volume ricostruisce per la prima volta la diffusione di Pinocchio nel mondo e la ‘fortuna’ internazionale che la storia del burattino e il suo protagonista hanno avuto, dalla pubblicazione in volume (1883) fino a oggi. Suddiviso in 96 capitoli e impreziosito da sei ricchi percorsi iconografici, l’Atlante racconta il lungo viaggio di un libro che non cessa di parlare a lettori di culture, lingue, religioni e tradizioni diverse. L’attenzione del volume è concentrata sulle traduzioni integrali del libro di Collodi, ma sono numerosi i riferimenti alla presenza di Pinocchio nell’immaginario collettivo e nella vita sociale e culturale dei popoli, alle versioni televisive e cinematografiche, alle illustrazioni che hanno accompagnato le varie edizioni e alle riduzioni teatrali. Dal Pinocchio europeo a quello asiatico, dal burattino ‘nero’ di molte traduzioni nelle lingue africane al personaggio che si muove tra Nord America, America Latina e Oceania, l’Atlante traccia la storia e la geografia di un testo letterario che non ha conosciuto (e continua a non conoscere) confini, tra traduzioni fedeli all’originale, versioni adattate, riscritture, riduzioni. L’Atlante Pinocchio si presenta come una vera e propria impresa critica e storiografica, capace di raccontare un libro nato in Italia ma penetrato – come nessun altro testo letterario – in ogni angolo del pianeta; un’impresa resa possibile dalla collaborazione di oltre 140 studiosi e che, con il suo arrivo in libreria, congiunge idealmente due importanti anniversari: i 140 anni dalla prima edizione in volume di Pinocchio (2023) e i 200 anni dalla nascita di Carlo Collodi (2026).
60,00 57,00

Treccani. Il libro dell'anno 2023

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 584
Il libro dell’anno Treccani che presenta e approfondisce gli eventi salienti del 2023 nella cultura e nell’arte, in politica e in economia, nella scienza e nella tecnologia, in Italia e nel mondo, tante sono le novità di questa edizione. A partire in primo luogo dal cambio di Direzione scientifica, affidata da quest’anno all’esperienza di Marcello Sorgi, già Direttore del TG 1 e del quotidiano La Stampa di cui è tuttora editorialista, e dal coinvolgimento di molti nuovi e prestigiosi collaboratori. Importante è anche il nuovo progetto grafico che trasforma ogni mese in un magazine con una propria copertina, un colore distintivo, tanti approfondimenti firmati, ‘fotonotizie’ di grande impatto visivo, avvenimenti seguiti giorno per giorno. Nella sezione I fatti vengono ricostruiti giorno per giorno tutti i principali eventi del 2023, con oltre 80 approfondimenti affidati a grandi firme del giornalismo, della cultura, della scienza, del diritto e dell’economia.
29,00 27,55

Treccani. Atlante geopolitico 2023

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 800
Affidato da questa edizione alla prestigiosa Direzione scientifica dell’Ambasciatore Sequi e frutto della rinnovata collaborazione tra l’Istituto della Enciclopedia Italiana e il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), l’opera si conferma strumento indispensabile per orientarsi in una realtà in continuo mutamento, in cui cambiano i punti di riferimento dell’ordine internazionale e si impongono nuovi protagonisti dello scenario globale. Analisi rigorose, scientifica selezione dei dati, aggiornamento di tutte le informazioni, ricchezza del corredo di grafici, tabelle e carte geopolitiche e tematiche, chiarezza nell’esposizione sono garanzia dell’alta qualità, ma anche della assoluta fruibilità dei contenuti. Filo conduttore di questa edizione è il tema cruciale delle Migrazioni, analizzato da un’ampia gamma di prospettive e grazie a informazioni provenienti da tutto il mondo che si ritrovano nei saggi della sezione introduttiva Mondo, in tutte le schede degli Stati, ma anche nelle numerose mappe, nei dati e nei grafici presenti nell’Atlante, oltre che nella sezione dedicata alle Organizzazioni internazionali e in quella finale con indicatori e infografiche.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.