Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Slow Food: Guide

Tutte le nostre collane

Slow wine 2025. Vite, vigne, vini d'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2024
pagine: 1152
La guida ai vini italiani “buoni, puliti e giusti” è protagonista della rivoluzione in atto nel mondo del vino, sempre più attento alla sostenibilità senza pregiudicare la qualità del prodotto, anzi. La nuova edizione rafforzerà l'attenzione verso i vini dal migliore rapporto tra la qualità e il prezzo, con l'indicazione degli acquisti più buoni e convenienti per ogni denominazione italiana. Inoltre, la guida si propone di valorizzare sempre di più un'agricoltura pulita, stringendo le maglie della sua selezione ed eliminando tutte quelle bottiglie ottenute da vigne che vengono diserbate chimicamente. Un forte passo avanti che rappresenta la scelta migliore per i tantissimi appassionati che desiderano bere vini non solo buonissimi, ma frutto di scelte virtuose dei vignaioli. Si confermano sia i QR Code in coda alle schede per far visitare ai lettori, con video originali, più di 200 cantine italiane e la sezione dedicata al “buon bere”, l'elenco di oltre 100 locali dove trovare i migliori vini recensiti.
28,00 26,60

Osterie d'Italia 2025. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2024
pagine: 960
Giunta alla sua trentacinquesima edizione, Osterie d'Italia conta su una rete di collaboratori vasta e competente, presente in ogni provincia italiana per segnalare ciò che di più buono e autentico possono trovare i turisti, chi viaggia per lavoro ma anche gli stessi abitanti. Per celebrare il trentacinquesimo anniversario il Sussidiario del mangiarbere all'italiana si regala una nuova sezione dedicata ai locali quotidiani – tavole fredde, gastronomie con cucina, bar con tavola calda, pub –, locali semplici dove poter gustare il territorio secondo le linee guida di Slow Food a un prezzo popolare. E poi, naturalmente, osterie, trattorie, agriturismi, ristoranti dove trovare il meglio della cucina locale, in un ambiente accogliente e familiare. Un racconto gastronomico unico che ogni anno aggiunge pagine affascinanti anche solo da leggere e consultare. Uno strumento irrinunciabile per chi voglia divertirsi a tavola spendendo il giusto e scegliendo in modo etico e autentico. A completare il tutto, le sezioni dedicate ai cibi tradizionali di strada o simbolo di un territorio: pizzerie a Napoli, piadine in Romagna, trippai a Firenze, focacce in Liguria, a buon diritto indirizzi dove si assaporano i pilastri del mangiare all'italiana.
24,00 22,80

Guida ai vitigni d'Italia. Storia e caratteristiche di 750 varietà autoctone

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 656
Gli oltre seicento vitigni italiani raccontati e fotografati attraverso dettagliate schede che ne riportano la storia, la diffusione, le caratteristiche della pianta e dei vini che ne derivano. Per ciascuna voce è, inoltre, indicato il territorio di diffusione. Completano la guida cenni di storia dell’ampelografia italiana, un glossario dei termini tecnici e la relazione tra vitigni doc e vitigni-docg grazie a una chiara tabella riportata nelle ultime pagine del volume. Altro strumento importante sono i tre indici: il primo dedicato ai vitigni, il secondo dedicato ai sinonimi (molte voci hanno più equivalenti legati ai dialetti o alle differenti località) e l’ultimo dedicato alle immagini. Una guida in produzione da molti anni che con il tempo e le nuove edizioni si arricchisce delle scoperte in campo ampelografico che valorizzano la biodiversità viticola italiana.
24,00 22,80

Belgio. I paesi della birra. Gli stili. Le birre. Gli itinerari

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 280
Non tutti sanno che il Belgio è il Paese con la più grande varietà di birre prodotte al mondo. Ne esistono più di un tipo ogni 1000 dei suoi abitanti e quelle dei birrifici – dai grandi ai più piccoli, dalle abbazie trappiste ai più antichi al mondo, fino a nuovi sperimentatori – sono un vero e proprio universo di tecniche, gusti, paesaggi da togliere il fiato. I curatori del volume hanno intrapreso un lungo viaggio in Belgio alla scoperta di ogni aspetto della cultura birraria che permea il Paese. Dopo aver descritto il paesaggio belga con i suoi campi di frumento e di orzo, i suoi porti, le importantissime città e la divisione tra Fiandre e Vallonia, ci si concentrerà sulla storia evidenziando in particolare gli eventi che hanno consentito ai birrai belgi di avere a disposizione spezie provenienti da remote regioni o di sviluppare una rete di abbazie dove, nell'isolamento dal resto del mondo, i monaci hanno selezionato lieviti unici e dato vita a birre ormai considerate iconiche. Una volta conosciuta la storia del Paese ci si potrà focalizzare su quella della birra chiedendosi quali sia stato il ruolo dei monasteri, perché i lambic siano sopravvissuti fino a noi e come e quando questa bevanda divenuta negli anni Sessanta e Settanta la bevanda degli anziani sia tornata in auge. Il racconto dei birrifici e degli stili birrari si svilupperà tra i produttori iconici e quelli che hanno salvato le fermentazioni spontanee dalla sparizione, tra i secolari trappisti e i contemporanei. Ma non soltanto: il viaggio si potrà percorrere con la lettura o facendo la valigia: dieci “itinerari birrari” guideranno infatti passo dopo passo il turista del malto e del luppolo.
22,00 20,90

Il gusto di camminare. Itinerari enogastronomici lungo il Sentiero Italia Cai

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 384
Un viaggio a piedi da Sud a Nord alla scoperta dei sentieri e delle storie legate al cibo che si incontrano lungo la via. Il racconto e le indicazioni per ripercorrere tutto o parte del percorso accompagnato dalle riflessioni legate ai prodotti e alle persone che danno anima a un cammino. In tre grandi tappe, percorrendo per lo più il Sentiero Italia CAI, le autrici hanno raggiunto i luoghi di elezione di prodotti enogastronomici considerati identitari per l'Italia: Marsala per il suo vino, la carbonara a Roma, l'amatriciana ad Amatrice, il pesce stocco a Mammola, lo zafferano a Navelli, i pizzoccheri in Lombardia. Grazie a un certosino lavoro di ricerca e di preparazione del viaggio, hanno conosciuto cuochi, albergatori, agricoltori, pastori, storici, escursionisti di lunga data e tanti altri testimoni locali per ascoltare e ricostruire il rapporto tra ogni territorio e la sua gastronomia. Il resoconto è una storia fatta di spostamenti, di migrazioni, di carte nautiche, di transumanze, di passi di montagna, di mercanti e commercianti, di esploratori settecenteschi, di scambi intercontinentali, di baratti e di commerci. Prefazione di Paolo Rumiz.
22,00 20,90

Osterie d'Italia 2024. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Osterie d'Italia 2024. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 940
Più di 1700 trattorie, osterie, enoteche con cucina, agriturismi e ristoranti segnalati per la cucina territoriale, la rigorosa selezione degli ingredienti e l'accoglienza unica nel suo genere. La trentaquattresima edizione di Osterie d'Italia racconta quel segmento della ristorazione italiana che sta vivendo un momento di grande successo, affermandosi al centro dell'attenzione del pubblico, dei media ma anche degli stessi ristoratori, che per le nuove aperture scelgono sempre più numerosi di sposare questa identità e questa filosofia. Osterie d'Italia è un racconto estensivo e capillare della tradizione gastronomica italiana, dai baluardi storici alle interpretazioni contemporanee più convincenti, grazie al lavoro e all'autorevolezza ormai consolidata di più di 250 collaboratori.
24,00

Slow wine 2024. Vite, vigne, vini d'Italia

Slow wine 2024. Vite, vigne, vini d'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 1152
Slow Wine 2024 continua nel suo percorso rigoroso di valutare sia il vino in sé per sé sia la filiera che lo produce, con un occhio sempre attento alla sostenibilità e alle pratiche in vigna, oltre che alla qualità delle etichette. Tutti i vini presenti in guida sono Vini Top mentre, tra questi, alcuni avranno anche la menzione di Vino Quotidiano, dove il rapporto qualità prezzo è imbattibile, e di Vino Slow, quando l'etichetta rappresenta nel modo più alto tutti i valori portati avanti da Slow Food negli anni. Inoltre, dopo lo stop dovuto alla pandemia, torna la sezione dedicata al Buon Bere, l'elenco di 100 locali appartenenti alla Slow Wine Coalition dove gli appassionati possono trovare selezioni interessanti di vini buoni, puliti e giusti. Troverete poi i QR Code in coda a più di 400 schede, per poter visitare le cantine insieme ai nostri collaboratori e incontrare “dal vivo” i produttori. Anche quest'anno una guida a 360 gradi del panorama enologico italiano firmata Slow Food.
28,00

Osterie d'Italia 2023. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Osterie d'Italia 2023. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 940
Con la recensione di più di 1700 locali, l’edizione 2023 del sussidiario del mangiarbere all’italiana offre una panoramica completa e contemporanea sul mondo delle osterie e sulla sua evoluzione, arricchendosi di novità che guidano il lettore attraverso una selezione di qualità. A fare da contraltare alla Chiocciola, il riconoscimento che distingue i locali eccellenti, particolarmente rappresentativi del territorio in cui operano, lo storico simbolo della Bottiglia, assegnato ai locali che offrono una curata selezione di vini scelti e raccontati con attenzione. Vengono inoltre introdotti due nuovi simboli per porre ulteriore enfasi sulla centralità dei prodotti e le relazioni con i produttori. Il primo è il Pane, assegnato ai locali che pongono grande attenzione all’offerta del cestino del pane, che sia prodotto in casa o da un eccellente panificio del territorio. Il secondo è l’Olio, assegnato ai locali che utilizzano oli extravergini d’oliva di qualità a tavola come in cucina. Continua a essere centrale l’attenzione per il prezzo che a partire da quest’anno sarà calcolato sulla base di due portate più il dolce e il coperto, adeguandosi così a un nuovo modo di pranzare o cenare fuori casa. Quello di Osterie d’Italia è un viaggio esteso e capillare nelle cucine di tutto il Paese, dalle città ai borghi, dalle osterie contemporanee agli agriturismi, per assaggiare le espressioni più autentiche della nostra tradizione culinaria.
24,00

Slow wine 2023. Storie di vita, vigne, vini in Italia

Slow wine 2023. Storie di vita, vigne, vini in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 1120
Grazie alla rete capillare di collaboratori italiani su cui può contare, la guida Slow Wine può essere considerata come la più completa e aggiornata pubblicazione nel suo settore a livello italiano. Le quasi duemila aziende recensite sono visitate ogni anno, prerogativa unica nel panorama della critica enologica a livello mondiale. La conoscenza diretta dei metodi di coltivazione delle uve e della vinificazione delle stesse contribuisce a rendere le schede sempre aggiornate e precise, fornendo un gran numero di informazioni essenziali sia per un pubblico di lettori appassionati, sia per i professionisti. Il focus sulla sostenibilità ambientale e su un’enologia poco interventista fa di Slow Wine la pubblicazione legata al vino maggiormente in sintonia con i nuovi fenomeni che attraversano il settore. In più, grazie alla pubblicazione di numerosi Qr Code al fondo di oltre 400 schede, i lettori potranno entrare letteralmente in cantina e accedere a un ricchissimo database di filmati realizzati durante le visite. Oltre a tutte queste novità, Slow Wine rimane fedele al suo sistema di giudizi delle bottiglie e delle cantine: tutti i vini premiati dalla guida sono Vini Top, alcuni di questi ottengono anche il riconoscimento di Vino Quotidiano o di Vino Slow
28,00

Guida alle birre d'Italia 2023

Guida alle birre d'Italia 2023

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 704
La grande squadra di esperti e appassionati assaggiatori che contribuiscono alla redazione del più importante e autorevole lavoro dedicato alla birra italiana si è rimessa in moto per raccontare il meglio della scena brassicola nazionale. Anche in questa edizione saranno narrate le storie di birrai e birrifici, descritte le caratteristiche degli impianti produttivi e le birre più interessanti tra le migliaia prodotte nel nostro Paese. Chiocciole ed Eccellenze saranno assegnate ai produttori che si distinguono per identità e qualità, mentre un nuovo riconoscimento sarà attribuito ai locali che sanno promuovere al meglio la birra artigianale. Accanto ai birrifici e alle birre, infatti, "Guida alle birre d’Italia 2023" torna a segnalare oltre 700 locali tra pub, pizzerie, osterie, bar, enoteche e beershop dettagliandone il numero di spine, l’offerta gastronomica e l’atmosfera. Da quest’anno ogni birra sarà descritta anche attraverso poche e semplici parole chiave e quelle premiate saranno catalogate in liste tematiche – quotidiane, da divano, da abbinamento – per aiutare chi legge a scegliere il prodotto giusto per ogni momento. Oltre alle birre, l’edizione 2023 apre ai migliori produttori di sidro nostrani, una realtà sempre più importante che merita di essere segnalata.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.