Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sestante: Bergamo University Press

Tutte le nostre collane

Un percorso di studio sui diritti umani (Pristina 2008-Bergamo 2010)

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2011
pagine: 384
L'opera approfondisce il delicato tema della tutela giuridica dei diritti umani, accordata sia dal sistema normativo internazionale sia dai singoli sistemi giuridici nazionali, e condizione imprescindibile per garantire l'effettività degli "Human Rights" e l'attuazione dei principi fondamentali accolti e riconosciuti dalla comunità internazionale. Il volume raccoglie gli Atti della Conferenza di Pristina 2008 "Universal Declaration of Human Rights: The Case of Kosova" e del Seminario di Bergamo 2010 "L'evoluzione dei diritti umani e la loro protezione in Europa (Diritti civili e religiosi)", promossi dalla Cattedra Unesco dell'Ateneo di Bergamo.
28,00 26,60

17,00 16,15

La conoscenza della letteratura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2011
pagine: 180
17,00 16,15

Virginia Woolf. In the nerves of writing

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2011
pagine: 126
16,00 15,20

Nuovi istromenti per la descrizione di diverse curve antiche e moderne

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2011
pagine: 190
23,00 21,85

Quaderni di psicologia. Volume Vol. 2

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2011
pagine: 234
20,00 19,00

19,00 18,05

En prensa. Escritoras y periodistas en España (1900-1939)

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2010
pagine: 200
18,00 17,10

La conoscenza della letteratura-The knowledge of literature. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2010
pagine: 160
15,50 14,73

Adolescenti tra piazze reali e piazze virtuali

Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il volume raccoglie i risultati del progetto Piazze reali, piazze virtuali, condotto nel 2009 per indagare i modi di comunicazione e relazione degli adolescenti. Attraverso varie modalità di indagine, circa 4000 persone sono state intervistate per trovare una risposta ad alcune domande: Esiste per l'adolescente una dicotomia tra piazza virtuale e reale in termini di luoghi e stili di comunicazione e quindi di costruzione di relazioni? Piazza reale e virtuale sono su piani paralleli, si intersecano, sono contigue? Quali relazioni si costruiscono nelle due piazze? Quali rischi si incontrano? Il lavoro è stato presentato in un convegno presso la Facoltà di scienze della formazione dell'Università di Bergamo nell'aprile del 2010.
16,00 15,20

L'immaginario del collezionismo

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2010
pagine: 252
"L'immaginario del collezionismo" si propone di ripercorrere, dal Quattrocento, il sorgere e lo svilupparsi di un'idea di collezione che giunge fino ai giorni nostri. A partire dalla concezione dello studiolo, come guscio protettivo in cui raccogliere il mondo, per arrivare alla camera delle meraviglie, serbatoio dell'immaginario collettivo per tutti i secoli successivi, nel tentativo di creare un dialogo fra saperi differenti, il collezionismo trova infine nell'ideologia delle esposizioni universali, che tentano di coniugare il meraviglioso alle merci, il suo esito più esasperato. Il testo è corredato da una vastissima esemplificazione iconografica che evidenzia la ricchezza del percorso sviluppato nel saggio introduttivo.
25,00 23,75

Scrittori e artisti nella Parigi degli anni Venti. Atti del Congresso internazionale (Bergamo, 15-16 dicembre 2008)

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2009
pagine: 92
Scrittori e artisti nella Parigi degli anni Venti raccoglie gli atti del congresso internazionale organizzato dal CISAM il 15-16 dicembre 2008, presso l'Università di Bergamo. La città dei lumi è stata nel primo Novecento la sede riconosciuta della cultura internazionale d'avanguardia, il punto di incontro di scrittori e artisti che a Parigi trovarono l'ambiente ideale per esprimere e rappresentare le loro idee innovative. Il libro ricostruisce un ricco e eterogeneo spaccato culturale della Parigi degli anni Venti: dall'artista cubana Lydia Cabrera, di cui tratta l'intervento di Antonio Fernández Ferrer, alle compagnie dei balletti russi a Parigi dello studio puntuale di Margherita Bernard. Ancora tra i protagonisti della vita parigina, Simone Magherini inserisce "due provinciali" italiani, Moretti e Palazzeschi; infine, Marco Caratozzolo dà conto dell'apporto straordinario fornito dagli artisti russi residenti nella capitale francese.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.