Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mobilità confessionale, costituzione e tolleranza. Lo spazio transatlantico inglese in età moderna

Consulta il prodotto

sconto
5%
Mobilità confessionale, costituzione e tolleranza. Lo spazio transatlantico inglese in età moderna
Titolo Mobilità confessionale, costituzione e tolleranza. Lo spazio transatlantico inglese in età moderna
Autore
Collana Centro per la storia dell'Università di Padova, 144.8
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788835117117
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
Il volume tratta l’evoluzione dell’assetto ecclesiastico inglese in rapporto alla mobilità confessionale causata dalla riforma enriciana e le risposte costituzionali che portarono alla tolleranza religiosa del 1689, analizzando i modi in cui la religione influenzò la composizione sociale degli studenti della Natio Anglica presso lo Studio padovano. La mobilità confessionale favorì cambiamenti costituzionali attraverso figure chiave della storia moderna inglese. La costituzione viene considerata come l’insieme di testi che manifestano la sovranità della Corona d’Inghilterra sui suoi domini, e le colonie americane rientrano in questa analisi, sia come meta di mobilità confessionale sia come produttrici di testi costituzionali fondamentali. L’autrice esamina progetti ed esperimenti di tolleranza anglicana e cattolica in Irlanda, Maryland e Inghilterra, fino ad arrivare alla celeberrima proposta di John Locke.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.