Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione alla regia teatrale. Una grammatica dell'allestimento scenico ad uso di registi in formazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Introduzione alla regia teatrale. Una grammatica dell'allestimento scenico ad uso di registi in formazione
Titolo Introduzione alla regia teatrale. Una grammatica dell'allestimento scenico ad uso di registi in formazione
Autori ,
Collana Manuali, 180
Editore Audino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788875273309
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Questo manuale si rivolge ai registi teatrali in formazione o alle prime armi -con obiettivi sia professionali sia amatoriali - e li guida alla realizzazione dell'allestimento, analizzando le tre fasi del lavoro sulla scena': 1) la genesi (scelta, studio, analisi e adattamento del materiale da portare in scena); 2) il processo (preparazione vera e propria dello spettacolo: strutturazione delle prove, lavoro con l'attore, rapporti con collaboratori, tecnici, produttori e organizzatori); 3) il prodotto (la presentazione Sello spettacolo al pubblico: confronto con il palcoscenico, gestione delle prove filate e delle prime rappresentazioni). Il regista deve formarsi per affinare le sue capacità, esercitarsi per ampliare le sue competenze: sulla base di questa convinzione, l'autrice illustra strumenti di studio e riflessione alternati a momenti pratici di esercitazione, condivisione e confronto con il resto della compagnia. Il suo approccio metodologico invita il regista a vedersi anche e soprattutto come un pedagogo e lo spinge a vestire i panni di "guida" autorevole del gruppo di attori, collaboratori e tecnici. Nelle sue parole echeggia sia la grande tradizione russa che gli insegnamenti dei maestri del secondo Novecento, con particolare attenzione all'analisi del testo e al lavoro con l'attore.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.