Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donne e lavoro nella letteratura italiana di fine Ottocento. Tra merce di scambio e impresa identitaria

Consulta il prodotto

sconto
5%
Donne e lavoro nella letteratura italiana di fine Ottocento. Tra merce di scambio e impresa identitaria
Titolo Donne e lavoro nella letteratura italiana di fine Ottocento. Tra merce di scambio e impresa identitaria
Autore
Collana Letterature
Editore Progedit
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 268
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788861942073
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
Come le scrittrici italiane di fine Ottocento e primo Novecento hanno rappresentato la donna nelle sue vesti di lavoratrice? Quali immagini e considerazioni emergono sul ruolo femminile e sui nuovi compiti cui veniva chiamata? Serve, stiratrici, mondine, operaie, maestre rurali, scrittrici, giornaliste, attrici e chanteuses scorrono nelle pagine di Marchesa Colombi, Matilde Serao, Clarice Tartufari, Annie Vivanti e di altre firme ancora, note e meno note. Istantanee o ritratti a tutto tondo che fotografano il passaggio della storica "metà dell'uomo" al di fuori del protetto focolare domestico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.