Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Stabat Mater» nei tempi della musica d'arte. Atti del Convegno di studi (Bologna, 6 ottobre 2018)

Consulta il prodotto

sconto
5%
«Stabat Mater» nei tempi della musica d'arte. Atti del Convegno di studi (Bologna, 6 ottobre 2018)
Titolo «Stabat Mater» nei tempi della musica d'arte. Atti del Convegno di studi (Bologna, 6 ottobre 2018)
Autore
Collana Libreria filarmonica, 13
Editore Pàtron
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 218
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788855534765
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
All'Accademia Filarmonica di Bologna, nell'autunno del 2018, questo testo latino del primo Trecento, attribuito a Jacopone da Todi, è diventato uno strumento di indagine per tutta la storia della musica. Un convengo di studi specifico l'ha adoperato per attraversare i secoli, dalle esperienze polifoniche dei maestri fiamminghi ai nostri giorni, dall'Italia ai paesi tedeschi e slavi addirittura. Infatti l'ha messo in musica un alto numero di compositori di ogni stile, maggiori e minori, da Palestrina a Verdi. Il pretesto è stato il 150° dalla morte di Rossini, che l'aveva presentato al pubblico nel 1842, prima e Parigi e poi a Bologna. Quattordici saggi documentano il grande fenomeno, la cui pubblicazione d'atti costituisce il n. 13 della collana Libreria Filarmonica nata nel 2008 a proposito di un convegno del 2006.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.