Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Moderni e antichi nel I libro del «Cortegiano»

Consulta il prodotto

sconto
5%
Moderni e antichi nel I libro del «Cortegiano»
Titolo Moderni e antichi nel I libro del «Cortegiano»
Autore
Collana Il Filarete. Fac. lettere e filos.-Un. MI, 248
Editore LED Edizioni Universitarie
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 01/2007
ISBN 9788879163446
 
31,00 29,45
 
Risparmi: €  1,55 (sconto 5%)

 
Il Cortegiano costituisce un modello imprescindibile per la trattatistica di comportamento e, in una prospettiva più ampia, tramite il progetto di un'arte del vivere, delinea una nuova figura di uomo moderno. L'opera affonda le sue radici nella realtà storico-politica e culturale del mondo delle corti dei primi decenni del XVI secolo, di cui riflette le crisi e le trasformazioni in atto entro un diverso assetto in Italia e in Europa. Castiglione si pone indubbiamente come uno dei protagonisti del processo rinascimentale di rifondazione della letteratura in volgare e recupera e rilegge le fonti latine e greche riattualizzandole secondo una prospettiva nuova e moderna. Ponendosi in tale direzione il volume svolge un nuovo e approfondito esame entro il primo libro dell'opera con lo scopo di ricostruire l'angolo visuale di Castiglione e indagare il formarsi di quelle categorie culturali che diventeranno centrali nel discorso cortigiano. Al tempo stesso il percorso dell'analisi mette in evidenza aspetti di rilievo a livello strutturale, che gettano nuova luce sull'impianto del libro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.