Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La riforma della filiazione. Aspetti personali, successori e processuali

Consulta il prodotto

La riforma della filiazione. Aspetti personali, successori e processuali
Titolo La riforma della filiazione. Aspetti personali, successori e processuali
Autori , ,
Collana Strumenti del diritto, 30
Editore Zanichelli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 440
Pubblicazione 04/2013
ISBN 9788808165428
 
88,50

La legge 219/2012, recante "Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali", porta un titolo riduttivo rispetto al suo scopo, che è quello di eliminare ogni discriminazione tra figli legittimi, figli naturali, figli adottati con adozione in casi particolari, e dare realizzazione al principio della unicità dello stato di figlio, sia nei rapporti sostanziali come per gli aspetti processuali. Preoccupa, tuttavia, il metodo utilizzato, poiché il legislatore è intervenuto su singole norme, o gruppi di norme, senza modificare l'impianto del codice civile, anche nelle materie più incise dalla legge: la disciplina dell'accertamento della filiazione, i rapporti tra genitori e figli, la successione familiare. Inoltre, sono stati previsti due tipi di disposizioni: quelle che entrano immediatamente in vigore, e quelle che fissano i criteri della delega al Governo, che dovrà adottare uno o più decreti modificativi della normativa attualmente vigente. Potrà così verificarsi sulla stessa materia, o addirittura sulle stesse norme, una sovrapposizione tra modificazioni già in vigore e altre rinviate alla delega governativa, con effetti non prevedibili sulla certezza del diritto. Quanto alle disposizioni dedicate agli aspetti processuali, esse hanno un carattere meno frammentario, ma, avendo inciso su una materia già molto controversa, non sembrano aver risolto i numerosi dubbi antecedenti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.