Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La lotta interiore dell'uomo. Uno studio esegetico-teologico di Gal 5,16-26 e Rm 7,14-25

Consulta il prodotto

La lotta interiore dell'uomo. Uno studio esegetico-teologico di Gal 5,16-26 e Rm 7,14-25
Titolo La lotta interiore dell'uomo. Uno studio esegetico-teologico di Gal 5,16-26 e Rm 7,14-25
Autore
Collana Tesi Gregoriana. Serie teologia, 227
Editore Pontificia Univ. Gregoriana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 352
Pubblicazione 02/2017
ISBN 9788878393561
 
22,00

 
La dissertazione si concentra su due brani antropologici di Paolo, quelli in cui egli tratta della lotta interiore dell'uomo, cioè Gal 5,16 e Rm 7,14-25. Particolare interesse è dedicato ai due versetti che contengono la sequenza " non volere .... fare" (Gal 5,17b e Rm 7,16), dove si trova il collegamento tematico della tesi. Tra le due pericopi c'è una certa somiglianza, anzitutto lessicale, che poi culmina nella sequenza menzionata. Ma, nonostante queste somiglianze, i due brani si differenziano per il diverso contesto e per le antitesi inserite retoricamente nei testi. Il brano di Rm 7,14-25 non è una riflessione autobiografica, ma descrive la situazione di ogni uomo in generale, dell'uomo pre-cristiano, mentre il brano di Gal 5,16-26 espone la situazione dell'uomo che ha già ricevuto il messaggio cristiano, perché si trova in cammino secondo lo Spirito ed è guidato da esso. Il tema della dissertazione, la lotta interiore dell'uomo espressa attraverso la sequenza "non volere.. fare" presente in entrambi brani, è descritto soprattutto nel brano di Romani, dove l’Apostolo dedica al tema l'intera pericope. I brani si completano antropologicamente e insieme presentano una visione abbastanza complessa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.