Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Contributo allo studio della discrezionalità nel diritto tributario

Consulta il prodotto

sconto
5%
Contributo allo studio della discrezionalità nel diritto tributario
Titolo Contributo allo studio della discrezionalità nel diritto tributario
Autore
Collana Univ. Cagliari. Dipart. di giurisprudenza, 17
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 212
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788849535594
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
La discrezionalità tributaria innerva l'azione dell'Amministrazione finanziaria secondo schemi che trovano il proprio fondamento nei principi dell'agire amministrativo e in quelli cardine del diritto tributario, tendenzialmente volti a salvaguardare l'interesse erariale. Nel contributo verrà posto in rilievo come la sede naturale per l'esercizio del potere discrezionale sia la fase procedimentale, che costituisce il trait d'union tra la materia amministrativa e quella tributaria. In tal senso, verrà evidenziato come, nonostante la tendenziale vincolatezza dell'agire amministrativo e l'indisponibilità della pretesa tributaria, proprio nell'ambito del procedimento di imposizione possano individuarsi degli spazi di discrezionalità. E così, esclusa la fase dell'accertamento, si individueranno delle aree di discrezionalità tributaria nell'attività istruttoria, nell'ambito della riscossione, e nella potestà sanzionatoria dell'Amministrazione. L'indagine sarà poi orientata alla puntuale verifica della sussistenza di margini di scelta dell'Amministrazione finanziaria nell'esercizio del potere di autotutela, nonché nell'ambito della definizione consensuale della pretesa tributaria.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.