Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carmilla. La vampira e il detective dell'occulto

Consulta il prodotto

sconto
5%
Carmilla. La vampira e il detective dell'occulto
Titolo Carmilla. La vampira e il detective dell'occulto
Autore
Curatore
Collana Universale economica. I classici, 242
Editore Feltrinelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 05/2016
ISBN 9788807902420
 
11,00 10,45
 
Risparmi: €  0,55 (sconto 5%)

 
Carmilla, la prima vampira della storia della letteratura, e il dottor Hesselius - medico e metafisico tedesco -, il primo detective dell'occulto, sono i due principali protagonisti di questa raccolta di storie "gotiche". Un testo chiave, la cui influenza sarà fortissima in tutta la letteratura del Novecento sui fantasmi. Tè verde (1869) è il racconto del reverendo Jennings che, dopo la lettura di "certi volumi antichi, edizioni tedesche di testi in latino medievale", mentre torna a casa con l'omnibus, vede comparire una misteriosa scimmia, che da quel momento in poi, tra improvvise sparizioni e scoraggianti ricomparse, continuerà a seguirlo fissandolo con bramosia maligna. Il giudice Harbottle (1872) è la funesta cronaca della nemesi piombata su Mr Harbottle, uomo malvagio e corrotto. Carmilla (1871-1872), infine, il più famoso dei racconti di Le Fanu, narra le astuzie e i languori della vampira Carmilla. Le storie di questo volume non sono paurose perché fantastiche, bensì paurose perché vere: riflessi del nostro essere, voci della nostra coscienza, proiezioni della nostra angoscia, immagini duplicate del nostro volto inquietante. Le Fanu ci invita a guardare nello specchio del reale con la consapevolezza che quanto vedremo non sarà la verità, ma una sua ombra confusa, il riflesso baluginante di qualcosa che sfugge al controllo della ragione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.