Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Proprietà di parola. Derrida e la metafora

Consulta il prodotto

sconto
5%
Proprietà di parola. Derrida e la metafora
Titolo Proprietà di parola. Derrida e la metafora
Autore
Collana Novecento, 17
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 188
Pubblicazione 05/2015
ISBN 9788857529967
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
La metafora è un concetto decisivo nella concezione e nel metodo di lavoro di Jacques Derrida, decisivo nella tessitura del suo linguaggio. Non solo perché la metafora è il luogo e il banco di prova privilegiato del fatto che il significante precede il significato, assicurandone il funzionamento. Ma anche perché lo stile di lavoro di Derrida consiste nel circoscrivere il significato, analizzando (de-costruendo, nel linguaggio derridiano) il luogo e le leggi della sua costituzione, che riposano non sulla trasparenza di un logos, ma sull'intreccio originario di un rimando, di una dislocazione non visibile a un colpo d'occhio. La metafora è pensata da Derrida come l'origine, come il movimento generativo del suo stesso discorso. Qui si radica l'originario articolarsi della unità e insieme del differire delle classiche opposizioni: sensibile/intelligibile, esteriore/interiore, trascendentale/empirico, tempo/spazio. "In questo giunto imprendibile, in questo grafico irrappresentabile Ilaria Vigorelli, alla scuola di Derrida, lavora a rintracciare i segni di questa azione unitiva, abissalmente sui generis, nella struttura stessa del logos occidentale" (dalla Prefazione di Gianfranco Dalmasso).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.