Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo Stato come organizzazione sociale. Modelli antropologici della filosofia politica

Consulta il prodotto

sconto
5%
Lo Stato come organizzazione sociale. Modelli antropologici della filosofia politica
Titolo Lo Stato come organizzazione sociale. Modelli antropologici della filosofia politica
Autore
Collana Filosofia politica, 9
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 04/2018
ISBN 9788857548074
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
L'origine dello Stato è una questione che s'inquadra nei grandi temi del pensiero politico e, sebbene dal punto di vista storico e filosofico-politico sia fatta coincidere con l'età moderna (e quindi con il passaggio dallo "Stato di natura" allo "Stato civile"), è pur vero che, dalla fine dell'Ottocento, tale concezione è messa in crisi. Muovendo dalla crisi del concetto, questo lavoro si propone di indagare lo Stato come organizzazione sociale, la cui origine ed evoluzione sono lette attraverso la lente dei modelli antropologici della filosofia politica. Il percorso metodologico che qui si presenta assume una trasversalità temporale che risale all'età classica, rintracciabile nell'osservazione e nell'analisi delle comunità sociali, delle idee e dei comportamenti espressi in tempi e luoghi differenti. Si tratta, com'è noto, di un campo d'indagine che ha una forte valenza per la comprensione dei presupposti che caratterizzano la varietà e la differenziazione dei comportamenti umani, una rilevanza analitica che emerge non solo sul piano socio-culturale, ma anche sul piano politico ed economico, fino ai giorni nostri.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.