Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dietro le orme dei poeti. Immaginazione verità scelta

Consulta il prodotto

sconto
5%
Dietro le orme dei poeti. Immaginazione verità scelta
Titolo Dietro le orme dei poeti. Immaginazione verità scelta
Autore
Collana BABELe parole della filosofia
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 158
Pubblicazione 11/2012
ISBN 9788857512747
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
Nei momenti storici di stravolte incertezze, ai confini in cui le cose si ribaltano, sono spesso i poeti più sapienti e gli intellettuali più visionari quelli capaci, nella ricerca dell'inaudito, di fare il punto e indicare la direzione facendosi paladini di una tensione all'assoluto della conoscenza e della verità impregnata di valenze etico-politiche. Hegel e Dante, Heidegger e Hölderlin, Derrida e Celan, Waldenfels e Pasolini, per far riferimento solo ad alcuni degli autori in questione, dimostrano in fondo che mythos, episteme e praxis non solo convivono, ma si alimentano reciprocamente: non si tratta infatti banalmente di costruire un'opera che sia scientificamente all'altezza del sapere e nemmeno di porre semplicemente il proprio talento e le proprie conoscenze al servizio di un progetto etico-politico ragionevole piuttosto che scellerato, non si vuole intrattenere o istruire ammonendo ad essere migliori, è piuttosto in gioco la rappresentazione di quell'impossibile che è la totalità di un'epoca nell'assolutezza della sua verità, epoca che così si mette di fronte alle sue scelte. La memoria madre delle Muse, la cognizione attenta nell'osservare e la profezia che già costruisce il futuro si intrecciano allora in un'allucinazione che dice la verità per amore di giustizia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.