Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Al servizio dello Stato. Giuseppe Govone (1825-1872)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Al servizio dello Stato. Giuseppe Govone (1825-1872)
Titolo Al servizio dello Stato. Giuseppe Govone (1825-1872)
Autore
Editore Centro Studi Piemontesi
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 182
Pubblicazione 07/2015
ISBN 9788882622282
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Breve, intensa, povera di routine e ricca di azione, sempre segnata da lampi di intelligenza e di intuito. Così si potrebbe definire la vita di Giuseppe Govone (Isola d'Asti, 1825 - Alba, 1872). Dal 1848 al 1870, gli eventi centrali del Risorgimento, tutti vissuti in prima fila, talvolta in posizioni tanto innovative da essere largamente incomprese, come nel caso della fondazione e guida dei primi servizi segreti militari. Oppure improvvisamente rivelatisi strategiche, addirittura in grado di modificare il corso degli eventi che poi la storia ci avrebbe consegnato, come nella fatale giornata di Custoza del 1866. Nei primi anni '50 proiettato nel lontano teatro danubiano e poi in Crimea, si rivela capace di coniugare la freddezza dello stratega con l'entusiasmo spericolato dell'uomo d'azione, partecipando alla tanto romanticamente mitizzata carica dei 600 di Balaklava. Dopo l'unificazione, schierato sul difficile e logorante fronte del brigantaggio meridionale, ne fornirà un'interpretazione capace di coglierne i tratti salienti. Divenuto ministro con Giovanni Lanza e Quintino Sella, Govone predispone i piani militari per la conquista di Roma nel fatidico settembre 1870, ma dovrà rinunciare a condurli a termine, vittima di una terribile depressione che lo porterà di lì a due anni ad una prematura morte suicida, in circostanze mai completamente chiarite.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.