Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La progettazione antincendio inclusiva. Significato, ruolo e limiti dello spazio calmo

Consulta il prodotto

sconto
5%
La progettazione antincendio inclusiva. Significato, ruolo e limiti dello spazio calmo
Titolo La progettazione antincendio inclusiva. Significato, ruolo e limiti dello spazio calmo
Autori ,
Collana Ricerche di tecnologia dell'architettura, 102
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788891741899
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Questo libro prende in esame il tema della progettazione antincendio inclusiva intesa quale insieme di azioni, progettuali e gestionali, che devono essere poste in atto in ogni edificio in cui si affronti in modo organico e completo il tema dell’accessibilità in condizioni di emergenza. In particolare vengono approfonditi il ruolo e i limiti dello "spazio calmo", soluzione progettuale atta a realizzare un luogo sicuro, temporaneo, destinato a persone con disabilità coinvolte in una situazione di emergenza, in cui possano attendere aiuto per completare l’esodo o aspettare che cessi la condizione di pericolo. Attraverso i risultati di una ricerca sul campo si è individuata una serie di criticità relative alla reale conoscenza delle modalità di esodo. A fronte della necessità di un coinvolgimento diretto delle persone, che sono chiamate a ricoprire un ruolo importante nella tutela della propria e altrui sicurezza mediante comportamenti e scelte che si acquisiscono con una formazione specifica, si è rilevato che pochissimi utenti con disabilità motorie conoscono l’esistenza di procedure specifiche che li riguardano direttamente. È quindi fondamentale progettare e gestire correttamente gli spazi, studiandone sia l’accessibilità in condizioni normali, che in caso di evacuazione di emergenza, mettendo in atto, al di là delle norme, tutte le strategie di cui il progetto dispone e che questo testo analizza e illustra, come lo studio del comportamento umano in emergenza e le tecniche di wayfinding. La trattazione si rivolge a professionisti, ricercatori, studenti e portatori di interesse, con l’intento di sviluppare una maggiore consapevolezza verso le tematiche della progettazione inclusiva.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.