Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vivere per sempre. L'Aldilà ai tempi di ChatGPT

Consulta il prodotto

novità
sconto
5%
Vivere per sempre. L'Aldilà ai tempi di ChatGPT
Titolo Vivere per sempre. L'Aldilà ai tempi di ChatGPT
Autore
Collana Temi, 342
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9788833944487
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
Nel 2018, con "La morte si fa social", Davide Sisto ha introdotto, tra i primi in Italia, il tema della morte digitale. Da allora il rapporto tra morte e nuove tecnologie si è intrecciato sempre più saldamente alle nostre vite e l'irruzione nell'infosfera dell'intelligenza artificiale ha reso le cose ancora più paradossali. Se nel 2018 l'attore principale era Facebook – che coi suoi profili di persone decedute, di cui regolarmente l'algoritmo ci ricorda il compleanno, rappresenta «il più grande cimitero del mondo» –, con le nuove tecnologie chiunque può accedere a servizi che promettono di «parlare col caro estinto» come fosse ancora tra noi. L'impatto di queste tecnologie sul nostro rapporto con la morte – e dunque con la vita – è sempre più inquietante. Col passare del tempo nella società si fa strada il «foreverismo», l'idea che si possa in qualche modo «vivere per sempre», almeno digitalmente parlando: app che ci promettono un'eternità digitale ed esorcizzano la morte finiscono col negare a chi resta la consolazione dell'elaborazione del lutto. Il tempo stesso si sta congelando in un eterno presente. In "Vivere per sempre" Davide Sisto, con uno stile diretto e profondo, rilegge il nostro rapporto con la fine, dalla rimozione culturale della morte alla sua spettacolarizzazione, mostrando come la tecnologia stia cambiando sempre di più il modo in cui viviamo, ricordiamo e, soprattutto, moriamo e veniamo ricordati.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.