Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le ragioni di Abramo. Kierkegaard e la paradossalità del logos

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le ragioni di Abramo. Kierkegaard e la paradossalità del logos
Titolo Le ragioni di Abramo. Kierkegaard e la paradossalità del logos
Autore
Collana Filosofia, 6
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 10/2011
ISBN 9788856841794
 
20,50 19,48
 
Risparmi: €  1,02 (sconto 5%)

 
Kierkegaard è stato spesso criticato per un suo preteso irrazionalismo ma, anche quando tale critica sembra meritata, la sua validità è più apparente che reale. Da quel vero pensatore che è, egli non è mai privo di ragioni profonde, nemmeno per le sue posizioni più stravaganti, e i suoi strali, anche a dispetto di certe sue frequenti dichiarazioni in senso contrario, sono rivolti non tanto contro la razionalità come tale ma contro una maniera di intenderla e di esercitarla che è troppo semplicistica e "a buon mercato": sì che a uno sguardo attento il preteso irrazionalista si rivela essere più profondamente e autenticamente razionalista di molti suoi detrattori. Questo libro, dedicato al pensatore danese, intende mostrare che la sua propensione per una religiosità paradossale e la sua avversione per la speculazione e per il pensiero oggettivo si fondano in definitiva sulla persuasione che il paradosso è l'unica alternativa a quella auto-contraddizione cui non sa invece sottrarsi il pensiero oggettivo. In particolare si vuol qui mettere in luce come la riflessione di Kierkegaard ruoti in gran parte intorno al paradosso genuinamente metafisico di una corporeità concepita come determinazione originaria del reale, irriducibile in quanto tale allo spirito: tale paradosso costituisce l'autentico fondamento dell'eroica ma non irragionevole "fede di Abramo" tratteggiata dal filosofo in Timore e tremore.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.