Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Discipline musicali nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali classi A29, A30, A53, A55, A56, A63, A64

Consulta il prodotto

Discipline musicali nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali classi A29, A30, A53, A55, A56, A63, A64
Titolo Discipline musicali nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali classi A29, A30, A53, A55, A56, A63, A64
Autore
Collana Il nuovo concorso a cattedra
Editore Edises
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 680
Pubblicazione 01/2020
Numero edizione 3
ISBN 9788893624732
 
38,00

Il presente volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione del concorso a cattedra per le classi il cui programma d'esame comprende le Discipline Musicali e contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula. Il manuale è strutturato in più parti. La prima tratta gli aspetti ordinamentali correlati all'insegnamento della musica nel primo e nel secondo ciclo. La seconda parte sintetizza in modo efficace la storia della musica dagli antichi greci agli ultimi anni del Novecento. Di particolare interesse è un capitolo che, oltre a delineare la storia del cinema sonoro, offre esempi di analisi dell'audiovisivo e della colonna sonora. La terza parte è dedicata alle competenze specifiche del docente di discipline musicali: dalla psicopedagogia alla didattica della musica, dalla composizione e armonizzazione di un canto alla direzione di coro, dalla musica d'insieme all'organologia e all'uso delle nuove tecnologie. Vengono inoltre fornite utili indicazioni metodologiche per la prova scritta di composizione. La quarta parte si occupa del saper fare e offre spunti operativi di particolare interesse su come impostare delle vere e proprie lezioni in classe. La quinta parte sintetizza i tratti salienti della fisica del suono, in particolare gli aspetti fisici e musicali dell'acustica. L'ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell'attività d'aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa. Chiude il volume una sintetica Appendice normativa, contenente le Linee guida relative alle iniziative "volte alla diffusione della cultura e della pratica musicale" e successivi decreti disponibili online tra i quali l'adozione del Piano delle arti, l'armonizzazione dei percorsi formativi della filiera artistico-musicale. Il testo è completato da un software di simulazione per la verifica delle conoscenze acquisite e da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online dalla propria area riservata. I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.