Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Usi civici. Legge 16 giugno 1927, n. 1766

Consulta il prodotto

sconto
5%
Usi civici. Legge 16 giugno 1927, n. 1766
Titolo Usi civici. Legge 16 giugno 1927, n. 1766
Autore
Collana Commentario del codice civile
Editore Zanichelli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 392
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788808920430
 
88,00 83,60
 
Risparmi: €  4,40 (sconto 5%)

 
Nel secolo circa che ci separa dall’entrata in vigore della legge 16 giugno 1927, n. 1766, sul riordinamento degli usi civici, il ruolo delle situazioni dominicali collettive è stato sottoposto a un profondo ripensamento. Con varie leggi speciali, culminate con le c.d. leggi sulla montagna, si sono valorizzate le proprietà collettive «chiuse», sottraendole alla prospettiva liquidatoria e di sfavore propria della legge del 1927. A partire dagli anni ’70 del secolo scorso le Regioni, pur in modo discontinuo, hanno cercato di dare nuova linfa agli assetti proprietari collettivi. Dagli anni ’80, a partire dalla c.d. legge Galasso e grazie alla Corte costituzionale (da ultimo con la pronuncia 24 aprile 2020, n. 71), si è riscoperta la valenza di protezione ambientale di tali situazioni giuridiche. Infine, le analisi sempre più accurate sui modelli dominicali, le analisi storiche, le prospettive di studio economiche, sono sfociate nella legge 20 novembre 2017, n. 168, con la quale si è riconosciuta nuova dignità ai domini collettivi. In tutto ciò la legge n. 1766/1927 è riuscita ad accompagnare il cambiamento, facendosi ripetutamente strumento delle nuove prospettive. Prendendo le mosse da questa evoluzione, il commento procede, articolo per articolo, a ricostruire lo stato della riflessione dottrinale e giurisprudenziale sulla legge n. 1766/1927 e sui diritti reali collettivi delineando i tratti del complesso sottosistema che si è venuto gradatamente elaborando nell’arco dei decenni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.