Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Antropologia delle migrazioni. L'età dei rifugiati

Consulta il prodotto

sconto
5%
Antropologia delle migrazioni. L'età dei rifugiati
Titolo Antropologia delle migrazioni. L'età dei rifugiati
Autore
Collana Studi superiori, 1307
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 204
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9788829013630
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Il Novecento è stato spesso definito l’età dei rifugiati. Ma chi sono i rifugiati? Più precisamente, come si diventa rifugiati o, al contrario, “clandestini”? E che cosa distingue i migranti di ieri dai rifugiati di oggi? Invece di assumere queste categorie come dati di fatto capaci di spiegare le attuali traiettorie di mobilità, il libro ne analizza l’origine, i molteplici usi e i diversi significati politici, giuridici e simbolici che hanno assunto nel tempo. Adottando una prospettiva antropologica e ricorrendo alle tante ricerche etnografiche già prodotte sul tema delle migrazioni forzate, nel Sud e nel Nord del mondo, il volume riflette criticamente sulla legittimità di mantenere separate tra loro le presunte tipologie di spostamento (regolari/illegali, volontarie/forzate, economiche/politiche), sugli effetti che queste distinzioni esercitano sulla nostra comprensione della realtà e, soprattutto, sull’impatto che hanno nella vita di chi migra e in quella di chi resta.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.