Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Littera legitera. Testi grammaticali latini dell'alto Medioevo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Littera legitera. Testi grammaticali latini dell'alto Medioevo
Titolo Littera legitera. Testi grammaticali latini dell'alto Medioevo
Curatore
Collana AION. Quaderni
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 04/2008
ISBN 9788862270625
 
48,00 45,60
 
Risparmi: €  2,40 (sconto 5%)

 
Quando Isidoro di Siviglia, agli inizi del VII secolo d. C., operò nel primo libro delle Etymologie una sua personale 'riscrittura' dei capitoli grammaticali di Donato, il mondo dei fonemi (voces) sembrò ridurre la sua importanza rispetto allo spazio crescente che assunse l'universo affascinante dei segni grafici (litterae); universo che, agli occhi di Isidoro, era per più versi 'sacro', in quanto consentiva ai litterati la conoscenza della Sacra Scrittura e, tramite essa, il contatto diretto con la parola divina. Questa innovazione incontrò un duraturo successo. In questo volume l'autore, Luigi Munzi, ha raccolto un gruppo significativo di questi trattatelli, in larga parte ancora inediti: di essi si presenta il testo corredato da apparato critico e da un esauriente commento. Queste opere, nonostante la loro veste modesta e talora dimessa, sono però importanti testimonianze di un messaggio basilare per i primi secoli del Medioevo, ossia che nessuna efficiente formazione intellettuale può giungere a compimento senza l'ausilio della cultura scritta. Perciò l'universo della scrittura (fondato essenzialmente sulla Bibbia) costituisce la guida e lo strumento fondamentale per ogni itinerario di elevazione materiale e spirituale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.