Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il filo delle Parche. Opinioni comuni e valori condivisi nel dibattito biogiuridico

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il filo delle Parche. Opinioni comuni e valori condivisi nel dibattito biogiuridico
Titolo Il filo delle Parche. Opinioni comuni e valori condivisi nel dibattito biogiuridico
Curatore
Collana Filosofia del diritto, 5
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 04/2016
ISBN 9788856810233
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Secondo un antico mito il filo della vita umana è tessuto, misurato e reciso nell'antro delle Parche, il luogo dell'indisponibile dove persino Zeus, re dell'Olimpo, non esercita alcun potere. Ad esso si richiama questa pubblicazione come all'archetipo di quanto non è alla mercé della volontà umana poiché concorre essenzialmente a costituirla. L'antro delle Parche, buio ed inaccessibile, è quindi una rappresentazione allusiva del limite per eccellenza, che mai dovrebbe essere riduttivamente inteso come ostacolo. Riconoscere ciò che limita senza pensarlo come un ostacolo da superare o da evitare: è questa, infatti, la sfida che l'attuale avanzare delle biotecnologie impone ai biogiuristi che non accettino di farsi confondere dallo strepitio mediatico e di "legittimare" la volontà del più forte. Gli autori di questo volume affrontano i principali temi e problemi (eutanasia, fecondazione assistita, diagnosi preimpianto, eugenetica, sperimentazione, donazione degli organi, integrità fisica, consenso informato) che riguardano il "dominio" delle Parche, ricercando la recta ratio, che sola consente di decidere nel vivere e nel morire, rispettando quanto nel limitarci ci rende autenticamente liberi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.