Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geostoria della civiltà lombarda. Dall'antichità al Medioevo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Geostoria della civiltà lombarda. Dall'antichità al Medioevo
Titolo Geostoria della civiltà lombarda. Dall'antichità al Medioevo
Curatore
Collana Itinerari e città
Editore Mursia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 480
Pubblicazione 05/2013
ISBN 9788842552000
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Una "geostoria" della regione più ricca e produttiva del Nord Italia, cioè il racconto di come, dalle origini a oggi, chi ha abitato queste terre si è rapportato col proprio territorio, lo ha reso più fertile, lo ha vissuto come fonte di vita, cibo ed energia, lo ha plasmato col tempo, arrivando a creare una realtà antropica unica e inimitabile. Questo primo volume analizza la storia del territorio lombardo fino al basso Medioevo - più in particolare fino a tutta l'epopea comunale e protosignorile - attraversando le epoche che hanno visto i mutamenti maggiori, dall'arrivo dei Celti a metà circa del I millennio a.C., alla colonizzazione romana, dalla vicenda gotica, longobarda e franca, non priva di notevoli influssi sul territorio, all'insediarsi definitivo delle strutture ecclesiastiche e delle istituzioni comunali. Ogni esperto ha trattato, sulla base di precedenti indagini e ricerche, gli aspetti evolutivi caratterizzanti la propria area di appartenenza, permettendo al lettore di aggirarsi con sicurezza in un contesto di conoscenze e approfondimenti che permettono finalmente di comprendere sino in fondo le diverse declinazioni della civiltà lombarda rispetto al proprio ambiente, dalla Prealpe occidentale alla montagna valtellinese, dalla Bassa Lombarda all'Oltrepò, al complesso panorama che caratterizza la Lombardia orientale di Bergamo e Brescia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.