Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La prevedibilità nel diritto penale. Contributo ad un'indagine sistemica

Consulta il prodotto

sconto
5%
La prevedibilità nel diritto penale. Contributo ad un'indagine sistemica
Titolo La prevedibilità nel diritto penale. Contributo ad un'indagine sistemica
Autore
Collana Nuove ricerche di scienze penalistiche, 38
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 704
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788849544299
 
92,00 87,40
 
Risparmi: €  4,60 (sconto 5%)

 
La prevedibilità è il confine che identifica il diritto penale, differenziandolo dall'arbitrio. Essa, pertanto, non è graduabile né frazionabile, poiché ogni forma di ridotta o parziale prevedibilità apparterrebbe all'oltre-confine. L'epistemologia sistemica, in questa prospettiva, impone di avvolgere nel mantello della prevedibilità l'azione di ogni attore in criminalibus. Tale dimensione, statica, è però teleologicamente neutra ed assolve - quindi - ad una funzione meramente conoscitiva. Solo nella dimensione dinamica, infatti, può tracciarsi la rotta della coerenza con l'assiologia dell'ordinamento vigente, che si staglia nell'orizzonte dell'integrazione sociale del reo, inscindibilmente connessa alla metronomia diacronica. Il tempo della prevedibilità è 'battuto' dall'interazione tra il prius legislativo (preciso/determinato) ed il posterius giurisprudenziale (ragionevolmente predicibile). La prevedibilità, tuttavia, va ben oltre: non v'è - dall'agire del pubblico ministero all'ultima propaggine dell'esecuzione sanzionatoria - territorio che ad essa possa dirsi estraneo. L'indagine prova a disvelare la valenza euristica delle geometrie sistemico/diacroniche: esse, così disegnate, possono irrobustire i confini della prevedibilità, allontanando il diritto penale dallo scivoloso pendio verso l'arbitrio.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.