Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La città inquieta. Culture rivolte e nuove socialità

Consulta il prodotto

sconto
5%
La città inquieta. Culture rivolte e nuove socialità
Titolo La città inquieta. Culture rivolte e nuove socialità
Autori ,
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 03/2017
ISBN 9788813358402
 
29,00 27,55
 
Risparmi: €  1,45 (sconto 5%)

 
Di fronte a frammentazioni sociali, a rimodellamenti culturali, economici e politici di portata planetaria che impattano nella vita quotidiana degli individui, la città è inquieta. I cittadini fronteggiano trasformazioni non volute e a volte inattese, alcuni costruendo nuovi immaginari sociali inclusivi delle diversità; altri, al contrario, chiudendosi alla presenza dei migranti e guardando nostalgicamente al passato. A Roma come a Parigi, le periferie o le banlieue tentano con difficoltà, a volte attraverso la violenza e la rivolta, di reagire a forme di marginalità accelerata nella città postfordista. Lo iato tra l'azione sistemica di poteri globali, il capitale finanziario e politiche neoliberiste, da una parte, e individui e gruppi e le loro esigenze di democrazia dall'altra, appare difficilmente colmabile dalle istituzioni odierne locali e nazionali. Sperimentando nuove socialità e pratiche inclusive, diverse azioni collettive tentano di ricostruire un tessuto sociale che includa i migranti, che riproponga unità e partecipazione nel quartiere, cura dei beni pubblici e gestione degli stessi. Attraverso nuove formulazioni del "bene comune", gli attori ripartono dalla scuola, dal quartiere, dal cinema o dal teatro, proponendo forme di gestione e cura a volte sussidiarie e di supporto delle istituzioni, altre volte di alternativa a esse. L'inquietudine della città conduce allora a tentativi di rafforzamento, rigenerazione o di creazione di nuove istituzioni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.