Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il matrimonio civile. Una teoria neo-istituzionale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il matrimonio civile. Una teoria neo-istituzionale
Titolo Il matrimonio civile. Una teoria neo-istituzionale
Autore
Collana Univ. Cattolica di Piacenza-Fac. giur.
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine VIII-712
Pubblicazione 09/2013
ISBN 9788814181528
 
70,00 66,50
 
Risparmi: €  3,50 (sconto 5%)

 
Volto a interrogarsi se il matrimonio civile scivoli verso un contratto diretto al perseguimento della felicità dei coniugi, secondo l'approccio oggi dominante che non vi annette fini superiori alla realizzazione personale dei suoi membri, oppure sia un'istituzione (non in senso organicistico, ma) personalistica e solidale, dotata anche di una funzione sociale, il volume avanza l'idea che il matrimonio civile, pur svincolato da un fondamento trascendente e quindi insuscettibile di una definizione ontologica, manifesti un'identità costante che annovera determinati aspetti come elementi minimi essenziali e che tale identità sia oggetto di un'apposita garanzia di istituto da parte della Costituzione. Superata tanto la dottrina vetero-istituzionale che asserviva il matrimonio ad un fine estrinseco, facendone il seminarium reipublicae e collocandolo nel diritto pubblico, quanto l'opposta visione contrattualistica per cui esso è semplice modo di 'stare-insieme' assistito da garanzia giuridica, il libro sviluppa una teoria neo-istituzionale, fondata sulla tutela costituzionale della famiglia come 'società naturale' e sull'interazione tra funzione realizzatrice e funzione sociale della famiglia, per giungere alla conclusione che il matrimonio sia un'istituzione radicata entro un diritto privato di interessi indisponibili. È sullo sfondo di questo percorso teorico che vengono analizzate le principali questioni poste dall'istituto.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.