Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le due Italie. Azionismo e qualunquismo (1943-1948)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le due Italie. Azionismo e qualunquismo (1943-1948)
Titolo Le due Italie. Azionismo e qualunquismo (1943-1948)
Autore
Collana Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, 36
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 116
Pubblicazione 04/2018
ISBN 9788891762962
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Nell'ambito della storiografia italiana, non esiste probabilmente arco temporale più studiato del 1943-1948, quinquennio fondativo della Repubblica e delle sue culture politiche e partitiche di riferimento. All'interno di queste ultime – ma al di sotto della crosta delle passioni bipolari, bianche e rosse – di particolare interesse si rivela il rapporto, intessuto tanto di una opposizione furente quanto di un destino comune, tra il Partito d'azione e il Fronte dell'Uomo qualunque di Guglielmo Giannini. Mentre l'Italia pone le basi del miracolo della propria rinascita, mentre il paese vira dall'opzione antifascista a quella anticomunista, si snoda la vicenda di questi due “calabroni” politici, destinati a breve vita ma a ben più lunga posterità. Ed è una vicenda capace di restituire non solo il cammino di due terze forze finite schiantate entro le elezioni del 18 aprile 1948, non solo i tratti dei loro progetti politico-culturali e del loro immaginario, ma anche in grado di consegnare alla storia “di casa” – al di là di ogni processo di beatificazione o di damnatio memoriae – un patrimonio di elementi che ne avrebbero segnato, e forse ancora ne segnano, il corso.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.